LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] cardinale - il L. accompagnò, nello stesso anno, Francesco Barberini nella sua legazione in Spagna.
Malgrado la diffidenza suscitata, per la polemica innescata con le regole del cerimoniale dellacorte madrilena che lo poneva in posizione subordinata ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] che egli offrì alla Spagna: una smentita dellacorte di Madrid, che in precedenza aveva dato . napoletane, XXXVI(1911), pp. 773-775; N. Cortese, Gli "Avvertimenti ai nipoti" di Francesco d'Andrea,ibid., n.s., VII (1921), pp. 325 s.; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] soprattutto per le continue e indebite intrusioni dellacorte negli affari della giustizia. Nel 1796, nonostante l'accusa pesanti nella Corte di giustizia di Trento: polemiche avvocatesche con Antonio Mazzetti e Francesco Barbacovi arrivarono ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] fama si estese anche al di fuori di Rimini: Francesco Filelfo, infatti, gli scriveva da Milano l'11 febbr I, Roma 1784, pp. 203 ss.; A. Battaglini, Dellacorte letteraria di Sigismondo Pandol/o Malatesta.... in Basini Parmensis Opera praestantiora, ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] nunziatura, quando gli chiese se doveva adeguare l'abbigliamento suo e del suo seguito alle usanze dellacorte asburgica e ne ebbe il consiglio di farne a meno, perché "la chiesa di Roma è tale" gli scrisse il B. "che al rispetto di lei tutte le ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] cinque anni (1384-1389) esercitando l'incarico di vicario generale a Mantova alla corte del giovane Francesco Gonzaga, signore della città.
Nel 1384 aveva sposato Giovanna Della Seta, figlia di Domenico e nipote di Lombardo, il fedele segretario e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] Sacrificio del B. fu stampato per la prima volta a Ferrara per Francesco de Rossi da Valenza nel 1555 (in 4º), con dedica a Lucrezia letterario aulico, perfettamente intonato al prestigio dellacorte principesca. Sotto questo aspetto assume notevole ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] dissertazione sulla giurisdizione, è il Parere intorno ai poteri della Gran Corte criminale di Terra di Lavoro nel giudizio criminale in grado di rinvio a carico di d. Francesco Saverio Pompetti (Napoli 1842). Andava intanto raccogliendo materia per ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] guerra di successione spagnola sulla nunziatura. Innocenzo XIII, eletto col favore dellacorte austriaca, aveva migliorato le relazioni della S. Sede con l'Impero; anche durante il pontificato del suo successore, Benedetto XIII, i rapporti con la ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] della giustizia: in tale veste il B. si impegnò per stroncare l'opposizione al duca. Già il 25 giugno 1472 Francesco 3, Brescia 1762, p. 1626; A. Battaglini, Dellacorte letteraria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basini Parmensis Opera ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...