LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] compiuto e intitolato Jardín de Amor y varias rimas, è un omaggio alla moglie del dedicatario Francesca de Centellas y Alagón, da collegare alle nozze della coppia, celebrate probabilmente alla fine del 1572. Il titolo, indica la scansione interna ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] corte come poeta pensionario, con 6000 lire annue di emolumenti. Fino al termine dell'Impero, pilotato dalla marchesa Brignole, divenuta dama dell Le edizioni più complete sono la Raccolta di poesie di Francesco Gianni (I-V, Milano 1807-08) e quella ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] a Cividale del Friuli (od. prov. Udine), ove fu sepolto nella chiesa dei padri conventuali di S. Francesco.
La produzione letteraria dell'E., che fu poeta tenuto in grande stima presso i suoi contemporanei, è prevalentemente a carattere encomiastico ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] neutralizzato ed è proprio a questo motivo che si deve la fortuna dell'opera presso la corte francese.
Nel 1674, con la maggiore età di Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per motivi di salute, il G. lasciò Modena e tornò ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] Francesco Sforza mettevano in luce il disegno e la speranza del M.: accasarsi come segretario presso la vivace corte con l'eccezione delle missive e delle rime andate a stampa) di molte delle opere annunciate sin dalla premessa di Francesco Sforza a ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] parrocchia di S. Maria della Stella in Militello, quindi maestro notaro nella locale corte vicariale e cappellano di Giovanna d'Austria, moglie del marchese di Militello e principe di Pietraperta Francesco Branciforte.
In stretta familiarità col ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] A Genova si trovava già nel 1385, e doveva godere della protezione del doge Antoniotto Adorno, quando vi giunse il 23 XXVII (1900), pp. 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] Messina del 1908; Giulia, la bellissima dama di cortedella regina Elena e madrina del principe ereditario Umberto, passione per Richard Wagner, i polifonici del Cinquecento e Gian Francesco Malipiero.
A Eugenio Montale inviò, nell’aprile del 1954, ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] fidato consigliere della regina Elisabetta, e addirittura il favorito Robert Dudley, diventando medico di corte e ottenendo , il 15 sett. 1565 lo speziale e botanico veronese Francesco Calzolari gli dedicò il suo Viaggio di Montebaldo (Venezia 1566 ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da FrancescaFranceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] della più matura epistolografia settecentesca.
Nel novembre del 1743 il Venier terminava la propria ambasceria presso la corte al carissimo maestro); chiedeva la collaborazione dei cugino Francesco Benaglio, discepolo di Giordano Riccati, per la ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...