CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] I di Francia e il duca di Milano Francesco II Sforza presso il quale il C. si recò svolgendo l'ufficio non meglio identificato di segretario (fu forse uno dei tanti letterati dellacorte sforzesca, che era impegnata, su un piano di concorrenza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Mario
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] ; morì nel 1548. Il C. fu educato allo studio delle lettere; apprese il latino e si dedicò al culto della poesia. Sappiamo che visse a lungo a Firenze e che, a partire dal '62, fu al servizio dellacorte di Cosimo. Il duca, nel 1564, lo inviò, in ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] il nome arcadico di Prineo Tissoate, le Favole dell'Abate Francesco Lelli P. A. tradotte in rime giocose.
suo nome appare nel notiziario dellacorte fra gli accademici ercolanesi.
Bibl.: P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie, ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] chiesa pesarese di S. Gervaso. Corrispondendo con Isabella d'Este Francesco Gonzaga scriveva del B.: "Noi tra li subditi nostri avemo per un suo diretto inserimento nella vita culturale dellacorte mantovana, e il B. volle corrispondere alla ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] con patenti del 1genn. 1638, sovrintendente generale delle finanze ed aio del piccolo Francesco Giacinto, e, dopo la morte di questo a Torino il 21 sett. 1646.
Bibl.: G. Rua, Poeti dellacorte di Carlo Emanuele I di Savoia, Torino 1899, pp. 1-112, ...
Leggi Tutto
BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] entrò nel Regio Collegio delle scuole di Saluzzo, dove fu allievo di don Francesco Bernardi, che v' della poesia in Piemonte, II,Torino 1841, pp. 124, 312; E. Trona, Della letteratura saluzzese,Saluzzo 1844, p. 53; D. Carutti, Storia dellacorte ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] Filippo Maria, prendendo parte vivissima alle vicende dellacorte, cui dedicò la sua ispirazione poetica nell' 1891), pp. 733-95;cfr. anche E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del sec. XIV, Firenze ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome [...] o Annibale Caro), ovvero descrivono gli usi e i costumi dellecorti cinquecentesche.
L'A. fa precedere i suoi Diari anno disaccordo. Morta costei nel 1556, sposò, su invito del duca Francesco Maria II, Comelia di Girolamo Viva da Cagli, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] 1369 (poco più che ventenne) lo troviamo già notaio dellacorte in una procura che Cansignorio signore di Verona fa a dantesche della Monarchia,invitando Venceslao a far valere in Italia la sua autorità imperiale. Fu amico di Francesco di Vannozzo ...
Leggi Tutto
BOVIO, Francesco Bernardino
Gianni Ballistreri
Nato a Ferrara nella seconda metà del sec. XV, da famiglia stimata ma povera, deforme sin dalla nascita e di debolissima costituzione, tenne in Ferrara [...] scuola di grammatica e fu in relazione con letterati e personaggi dellacorte ferrarese; profondo conoscitore delle lingue classiche e amante della poesia, si rese noto soprattutto per i suoi versi greci in cui, a detta del Baruffaldi che li poté ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...