PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] ’arciduchessa Anna e a Sigismondo Francesco d’Austria, fratello minore dell’arciduca (ed. facsimile a cura Antonio Mealli» compare nei documenti relativi ai musicisti di camera dellacorte tirolese, che avrebbe lasciato il 15 febbraio (Senn, 1954, ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] della sua vita, in una lettera del 1° genn. 1897, lo fece raccomandare da Giulio Ricordi a Francesco , Giuseppe Verdi, Milano 1951, pp., 300, 521; G. Pannain-A. DellaCorte, Storia della musica, III, Torino 1952, p. 1494; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] di S. Maria della Steccata in Parma in occasione dei solenni funerali del duca Francesco Farnese, morto il 26 sett. 1727, come maestro di cappella, entrò al servizio dellacorte ducale rimanendovi fino al 15 febbr. 1732 allorché venne licenziato. ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] veneto, n.s., XXV (1913), pp. 199-229; B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova 1921, pp. 346-348, 359 s.; A. DellaCorte, L'opera comica italiana nel Settecento, II, Bari 1923, p. 214; G.G. Bernardi, Un teatro privato di musica a Venezia, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] ed Admeto, accompagnò la rappresentazione del Catone in Utica di Francesco Antonelli al teatro S. Carlo di Napoli nel 1784. coreografia del Canziani.
Il C. restò al servizio dellacorte imperiale anche dopo che, per difficoltà finanziarie, furono ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] stesso periodo, anche fra’ Paolo Piazza (minore francescano) venne inquisito, processato e incarcerato dagli Inquisitori di Stato per l’analoga attività di spionaggio da lui svolta a pro dellacorte di Torino. Costui era ecclesiastico di notevole ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] motivo, con la sua città, il B. passò al servizio dellacorte di Ferrara dove il duca Alfonso, in segno di ammirazione, gli Venezia 1596; I Diporti della Villa in ogni stagione spiegati in quattro canzoni dall'Ill. S. Francesco Bozza… et posti in ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] l’ambasciatore fiorentino Orazio Urbani al granduca di Toscana Francesco de’ Medici, «quando l’eccellenza sua fu «in una musica secreta che si va preparando d’alcune Dame dellacorte le quali tuttavia attendono a farci studio» (come scrive ancora ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] certamente tra coloro che cantarono la messa per ringraziare il granduca Francesco, che aveva allora aumentato le donazioni al coro di S. dellacorte e quella del principe diventa anche un elemento forte della rappresentazione e identificazione della ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] , F. Landini e i suoi contemporanei, in Antologia della storia della musica, a cura di A. DellaCorte, Torino 1926, pp. 106-113; K. von (1971), pp. 48-86; F.A. Gallo, L. Masini e Francesco degli Organi in S. Lorenzo, in Studi musicali, IV (1975), pp. ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...