FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] sappiamo se avesse rapporti di parentela con Giovanni Francesco. Il 26 dicembre dello stesso anno, in occasione del carnevale romano, il risulta che il cantante era al servizio dellacorte torinese del principe Camillo Borghese, governatore generale ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] . 1905, p. 200; Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, I, Catalogo del fondo musicale nella Bibl. comunale di Assisi, a cura di C. Sartori, Milano 1962, pp. 60-73; A. DellaCorte - G. Pannain, Storia della musica, I, Torino 1964, p. 713 ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] di vent'anni nell'ufficio ... ducale", onde dopo il trasferimento dellacorte a Modena (1598) - tramanda il Libanori - "nel duomo intorno al 1615 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Stimato e considerato in vita, fu però presto dimenticato. ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] A. raggiunse presto una buona fama, tanto che il 18 ott. 1466 si iniziavano le pratiche da parte dellacorte sforzesca per assicurarsi la presenza dell'A. a Milano, dove, . peraltro, sembra che egli non avesse intenzione di recarsi. L'8 genn. 1472 il ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] , pp. 298 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, pp. 27 s.; R. Allorto - A. Ferrari, Diz. di musica, p. 275; A. DellaCorte - G.M. Gatti, Diz. di musica, p. 371; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 621. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] Francesco II d'Este, datata 1670, ci informa infatti che "Rinaldo Gherardini d'anni 13 in 14 … arrivato a segno di essere sicurissimo nel canto al pari degli altri, temendo nella mutazione della 1688 fu nominato virtuoso dellacorte di Parma, città ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] per soprano solista, scritta nel 1769 su commissione dellacorte per celebrare il compleanno della regina Maria Carolina d'Austria; tre arie Teresa, Antonia, aveva infatti sposato il violinista Francesco Barbella, ed era madre di Emanuele Barbella, ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] Rosati, Clavicembalisti italiani, Napoli 1938.
Rocco, figlio di Francesco e fratello del più celebre Gaetano, visse e operò a . Radiciotti, Pergolesi, Milano 1935, p. 20; A. DellaCorte - G. Pannain, Storia della musica, Torino 1952, I, p. 685; II, pp ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] .
Nel 1701, dopo aver goduto di tutti i privilegi dellacorte zarista, il B. si uni a una ambasceria forse del Würzburg, dove cantò alla presenza del principe Filippo Francesco Schönborn, vescovo della città: in questa occasione si esibì in una ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] 1535, anno in cui si incontra quale musico stipendiato alla corte estense, e fu certamente uno strumentista di grande valore e bravura, tanto che Antonio Francesco Doni nel suo Dialogo della musica (in Vinegia, appresso Girolamo Scotto, 1544, parte 2 ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...