BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] di scarso valore come Ilbarone di Rocca Antica di A. Salieri, che, rappresentata il 1° sett. 1772 al Teatro dellaCorte cesarea di Vienna con esito meno che mediocre, riusci a salvarsi solo per la sua brillante interpretazione. Dalle testimonianze ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] orchestra, con corno inglese obbligato, dedicata al duca di Modena Francesco IV d'Austria-Este; Le sette parole del Redentore sulla e la funzione aggregante dellacorte fino all'Unità, nei libretti ottocenteschi della Biblioteca Estense, in Teatro ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] Roma da Giovan Francesco Buagni. L'A. fece parte, nella classe dei violoncellisti, della "Società del 42; A. Rava, Il teatro Ottoboni nel palazzo della Cancelleria, Roma 1942, p. 3; A. DellaCorte, Satire e grotteschi di musiche e di musicisti d'ogni ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] proposito di Francesco Landino, ibid., 1° dic. 1888, pp. 538-549; Commemorazione di W.A. Mozart, in Atti dell'Accademia del Regio G. Haydn, ibid., IV (1908-09); La Cappella musicale dellacorte di Toscana (1593-1859), in Riv. musicale italiana, XVI ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] sacerdote, entrò come "musico ecclesiastico" al servizio dellacorte estense di Modena, rimanendovi fino al 1674. In già citato Pacchioni, Rinaldo Bertoni (cfr. Martini) e Francesco Montecchi (cfr. Morelli).
All'attività didattica del canto, in ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] Indy.
Funzionario dellaCorte dei conti per ben venticinque anni, dal 1911 fu critico musicale della Tribuna (precedentemente organo e orchestra (1933), sul testo integrale di s. Francesco d'Assisi. Pubblicò ancora La bella addormentata, per violino e ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] parte della sua attività, celebratissimo come cantore e come suonatore di tiorba, presente in ogni manifestazione musicale dellacorte e della Bergamo 1664, pp. 155-157 (con ritratto inciso di Francesco); G. S. Mayr, Biografie di scrittori e artisti ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] presidente degli Stati Uniti, William Mc Kinley; per interessamento di Theodore Roosevelt, allora sottosegretario alla Marina, il verdetto dellacorte fu presto annullato e il F. poté riacquistare il suo grado. Pochi mesi dopo, comunque, si dimise ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] d'opera.
Risale all'anno 1695, infatti, la sua partecipazione insieme con Angelo Domenico Lignani, musicista dellacorte dei Savoia, alla stesura dell'opera in musica L'Anfitrione di Plauto su libretto di Claudio Signoretti, di cui il Lignani compose ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] del duca (1579), il B. entrò al servizio del granduca Francesco I, quindi di Ferdinando I di Toscana, dedicandosi anche agli , mottetti, ecc., a volte con dedica a membri dellacorte fiorentina). Come compositori, vi sono menzionati una quindicina di ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...