GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] fu raggiunto dalla famiglia; nel 1578-79 fu a Monaco alla corte del duca di Baviera Alberto IV il Magnanimo. Prima del Archadelt, Orlando di Lasso, dello stesso G. e di altri, oltre che da sei ricercari di Francesco da Milano; il manoscritto ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] l'offerta di lavoro avanzata dalla corte ducale di Parma che spinse Giovanni , Carlo, Felice, Antonio e Francesco); G. Gazzelloni, G.: insigne famigliadi liutai, in Notiziario tecnico-professionale dell'Accademia di chitarraclassica, VIII (1977 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] Modena, dietro invito del duca Francesco II d'Este, grande estimatore della sua arte. Nella città estense Storia del teatro Regio di Torino, I, M.Th. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino 1976, pp. 87 ss.; E. Selfridge-Field, ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] 1797, a Napoli in occasione delle nozze del principe ereditario Francesco di Borbone con l'arciduchessa Fioravanti. A Londra, tramite il principe Augusto, venne introdotta a corte, dove partecipò a tutte le manifestazioni mondane.
Lasciata Londra nel ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] a Mantova, presso la corte dei Gonzaga.
Roncaglia 3 di Bartolino da Padova, 2 di Francesco Landini, 2 di Antonio Zaccaria da Teramo Intorno ad un codice di J. Bonadies, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5 ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] R.M.23.h.1) di Ortensio Mauro, poeta di corte e librettista di molti drammi intonati dallo stesso Steffani. Fu questa Chiaravalle, Attilio Ariosti, Francesco Antonio Pistocchi e Valentino Urbani, in un concerto in onore dell'elettrice di Brandeburgo ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] dell'epoca: nell'introduzione, dicendo di essersi "consegliato con diversi padri di molte religioni, e con assai periti e dotti preti, come don Francesco L'immagine del duca. Musica e spettacolo alla corte di Guidubaldo II duca d'Urbino, Firenze 2001 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] presso la corte del principe Antonio (I) Grimaldi di Monaco. Al suo nuovo mecenate il compositore dedicò i concerti dell'op. 3 e un Te Deum composti per l'elevazione al cardinalato di Giovanni Francesco Banchieri.
Il M. morì a Pistoia il 6 ott. 1762.
...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] 1847, libretto proprio e di Francesco Guidi).
Una sua lettera del 1845 all’allora direttore dell’Opéra di Parigi, Léon Pillet, , Un été à Lucques. Theodor Döhler, un pianista biedermeier alla corte di Carlo Lodovico di Borbone, Lucca 2012, pp. 69 s. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] di virtuosi di rinomata fama tra cui la Benti, Francesca Cuzzoni, Vittoria Tesi, Bernacchi, G.B. Carestini, e , Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei sec. XVII-XVIII, in Il teatro di corte del Palazzo Reale di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...