PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] , aveva già iniziato a partecipare alla vita culturale dellacorte. Nel 1620-21 era annoverato tra i membri del ., in Id., Critica e poetica del primo Seicento, II, Maffeo e Francesco Barberini, Cesarini, P., Roma 1971, pp. 127-167; S. Bertelli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] corte di Malatesta Novello (cfr. L. Piccioni, Di F. Uberti umanista cesenate, Bologna 1901, p. 52). Se all'inizio della , ibid., pp. 132 ss.; P. M. Savesi, Lettere autogr. di FrancescoDella Rovere..., in Arch. franc. hist., XXVIII (1035), pp. 202 s.; ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] rimanere distante dagli avvenimenti turbinosi dellacorte francese, presso la quale il suo prestigio rimaneva intatto, come dimostrano i suoi efficaci interventi presso la regina ed il Mazzarino in favore di Antonio e Francesco Barberini, nel 1645, e ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] da uno dei professori, l’intransigente polemista ex gesuita Francesco Antonio Zaccaria.
La sua carriera fu rapidissima: cameriere segreto troppo stretta fra le posizioni della Chiesa e quelle dellecorti europee, caratteristica del suo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Trent'anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV di Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi XIII e il G. a Vienna, alla cortedell'imperatore Ferdinando II, dove giunse il 21 giugno per affiancare il nunzio ordinario ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] cappello cardinalizio. Partì alla volta di Orvieto, dove soggiornava la corte pontificia, il 3 genn. 1528, in gran fretta secondo il portata a Venezia e sepolta nella chiesa di S. Francescodella Vigna, accanto allo zio Domenico e al fratello Marino. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] concludere la pace con la Francia.
L'attività presso la corte pontificia del G. - dal settembre 1543 vescovo suburbicario di fu tumulato in un monumento funebre (perduto) a S. Francescodella Vigna.
Del G. rimangono tre ritratti su medaglia, opere ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Diversa interpretazione viene data dagli studiosi a questa decisione dellacorte pontificia, che ebbe fra i suoi ispiratori il è rappresentata anche in un'altra tela, opera di Francesco Zucchi, conservata nella medesima chiesa.
Del D. restano oggi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] all'esterno, coi conflitti fra la S. Sede e il regalismo dellecorti.
Di qui il duro giudizio e la sottovalutazione espressi sul C. aveva ottenuto dal riluttante Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca, la persecuzione della massoneria a Firenze e ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] tempi della missione in Lombardia; mentre, venuto in contatto nell'ottobre 1457 con il duca di Milano Francesco Sforza, il 22 luglio, col nome di Luigi XI. L'ambiente dellacorte francese non gli era certo favorevole, ed egli contribuì ad ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...