GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] rapporti. Difatti l'attività del G. a favore dellacorte sabauda si spingeva in ambiti assai diversi da quello , Roma 1974; V, L'opera di Francesco Borgia, Roma 1992, ad indices; M. Petrocchi, Storia della spiritualità italiana, II, Roma 1978, pp. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di Mantova era stata recentemente confermata e rafforzata dall'opera prestata alla corte da Benedetto, diplomatico e segretario del marchese Francesco II Gonzaga.
Paggio, dapprima, della marchesa Isabella d'Este, il C. venne da questa prescelto quale ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] vennero lasciate cadere formalmente anche da parte dellacorte palermitana.
Dopo l'incoronazione a re di und Papsttum im 12. und 13. Jahrhundert, Köln-Weimar-Wien 2003.
(con la collaborazione di Francesco J.M. Roberg)
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] , nel dicembre 1514 il G. entrò a far parte dellacorte personale al servizio del cardinale Giulio de' Medici e da di Venezia, dichiarandosi al tempo stesso fautore della "libertà d'Italia". Francesco I contemporaneamente gli offriva la diocesi di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Giovanni Tommaso Sanfelice, Marcantonio Villamarina, Giovanni Francesco Alois, tutti personaggi in seguito sospettati di propri benefici, mentre si adoperava per ottenere la protezione dellacorte asburgica contro papa Carafa. In questo periodo ebbe ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] per il nunzio Francesco Adriano Ceva in partenza per la Francia. Fu lui invece nel 1634 a suggerire a Barberini di inviare padre Alessandro d'Ales alla corte cesarea. Istruì personalmente il cappuccino prima dell'inizio della missione e rimase ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] tempo trapiantata nel Regno di Napoli, fu al servizio dellacorte spagnola e successivamente di quella pontificia, con compiti Toledo, su proposta di un congiunto dello stesso B., il reggente del Collaterale Francesco Antonio Villano.
La scelta del B ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] . Queste informazioni gli derivavano dall'intercettazione della corrispondenza di Francesco Pucci con Giacomo Corbinelli, che era era assai contrastata dal Parlamento e dal vescovo.
L'immagine dellacorte che i dispacci a Roma del D. ci tracciano non ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] tuttavia, allacciare relazioni importantissime per tenersi al riparo della cattiva disposizione dellacorte: si avvicinò innanzitutto ai personaggi più prossimi al papa, come il gesuita Francesco di Toledo, il canonista Martino Azpilcueta, il maestro ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] a rendersi conto di quanto scarse fossero le armi di cui poteva disporre contro quelle dellecorti. Come scriveva al C. l'8 ott. 1633 il cardinale Francesco Barberini, segretario di Stato, per confortarlo dei continui attacchi che da parte spagnola ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...