DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] "ex aedibus Jo Tamini", 1509). Su consiglio di G. FrancescoDella Rovere, vescovo di Torino e governatore di Castel Sant'Angelo, 1510-30 tale polo di aggregazione fu costituito dalla corte romana che alimentava insieme anche il mito del latino. ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] a Roma, che lamentavano l'esitazione dellacorte imperiale, e altre corrispondenze diplomatiche nonce Giovanni-Francesco Guiddi di Bagno (1621-1627), Bruxelles-Rome 1938, ad Indicem; G. Parente, Origine e vicende ecclesiastiche della città di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] conto dellacorte viennese, sempre più diffidente verso il cardinale Albani, protettore dell'Impero. Il G. sperava di ottenere la nomina ad agente e archivista della legazione imperiale a Roma, poiché l'agente in carica, Giovanni Francesco Brunati ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Maurizio, il più alto dignitario ecclesiastico dellacorte di Enrico, a provvedere (25 marzo . Liverani, Codice diplomatico e bollario di Gregorio VIII antipapa, in Opere di Francesco Liverani, IV, Macerata 1859, pp. 445-70.
Annales Casinenses, in M ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] di muoversi precocemente, a Vienna, sia all'interno dellacorte asburgica sia all'Università e nel sistema beneficiale. Fu Qui seguì docenti di vaglia, come Jacopo Zocchi, Francesco Capodilista, Paolo d'Arezzo e soprattutto Antonio Roselli, venerato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] da Enrico II e dagli altri influenti personaggi dellacorte con "amorevolezza et passione incredibile", come scriveva egli della sua vitalità e degli immutati costumi galanti anche negli ultimi anni della sua vita rimase il figlio naturale Francesco ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] , 1998, pp. 162 ss.) si giustapponevano alla frequentazione dellacorte di Carlo VI nell’età di pacificazione con la Francia siglata anche dal matrimonio, celebrato da Passionei, di Francesco Stefano duca di Lorena con l’arciduchessa Maria Teresa ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] con una fantasiosa etimologia. Ampia ed attenta la descrizione dellacorte e del sovrano: "Il re è di statura piuttosto i quali trovai il R. P. Francesco Soarez..." (ibid., p. 238). Nel resoconto della storia di un famoso negromante, il marchese ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] evento generò nell'animo della donna una profonda crisi che la indusse ad abbandonare la vita dellacorte per raccogliersi in ritiro lettera di presentazione premessa a tale trattato da mons. Francesco Ladino. Invece se ne ebbero due edizioni a parte ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] il M. si recò in staffetta presso Francesco I. Alla fine dell'anno fu incaricato di una nuova missione in a cura di M.T. Graziosi, Roma 1979, ad ind.; A. Ferrajoli, Il ruolo dellacorte di Leone X (1514-1516), a cura di V. de Capraris, Roma 1984, ad ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...