CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] negli assedi e nella difesa delle piazze,pubblicate e difese dal conte Francesco Trotti padovano, brevi scritti dei letterati d'Italia, valendosi del favore delle principali nobili famiglie e dei ministri dellacorte parmense" (c. 52r, cit. in ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] ) e presto il G. ebbe modo di stringere rapporti personali con alcuni dei membri del clero e dellacorte francese. Accompagnò il Trivulzio nelle legazioni alla corte di Francesco I nel 1530-31 e nel 1536 e in seguito, tra il 1539 e il 1542, tornò ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] Francesco di Savoia, fratello cadetto del vescovo defunto e priore dell'ospizio di Monte Giove. Il problema della successione e le rivalità che ne scaturirono fecero rinverdire la ostilità di Filippo Senzaterra, fratello del candidato dellacorte ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] vescovo di Castellammare di Stabia) esecutore della riforma degli ufficiali dellacorte romana emanata da Leone X in occasione una legazione presso l'imperatore Carlo V e il re di Francia Francesco I con l'obiettivo di giungere a una pace (o almeno a ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] questioni sul tappeto erano numerose e tutte legate alla politica dellacorte sabauda che contestava privilegi e poteri di Roma. Erano interpretò rigidamente le direttive che gli venivano da Francesco Barberini, già di per sé assai poco concilianti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] a corte. Ritornò in seguito a Napoli, dove fu legato da fraterna amicizia al barnabita, già in fama di santità, Francesco Saverio Roma, e distesi non più dalle penne dei Ministri dellaCorte, ma dalla stessa Delegazione Apostolica. Il Santo Padre non ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] il grande astronomo tedesco dellacorte imperiale, contro il quale erano state rivolte delle accuse da parte di . 112, ff. 183-222, 130; Sopra le cerimonie della Cina del p. Francesco Brancati della Compagnia di Gesù in risposta al p. Dom. Navarrete, ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] il figlio Francesco Giacinto, poi per il fratello minore di questo Carlo Emanuele II), lo incaricò dell'orazione funebre genealogia del G. fu la seconda realizzata sotto l'egida dellacorte sabauda in età moderna, dopo quella di Filiberto Pingone ( ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] il suo panegirico e quattro anni più tardi, intorno al 1494, Francesco decise di trascrivere quel panegirico e di donarlo a Velasco de Lucena, personaggio influente dellacorte di Ferrara, amico e protettore del Graziadei. Nella lettera di ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] qualità, risalgono agli anni che Federico, primogenito di Isabella d'Este e Francesco Gonzaga marchesi di Mantova, trascorse come ostaggio dell'imperatore e del re di Francia presso la corte pontificia di Giulio II. Il F., passato alla storia come il ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...