DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] III (il D. aveva già ottenuto dal papa la commenda di S. Gregorio Magno), e se la sposa poté continuare a godere dell'appannaggio dellacorte di Sassonia. Ad ogni modo gli sposi intrapresero subito un viaggio a Lucca e a Dresda per sistemarvi la loro ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] energia, intervenendo presso Venezia e presso Francesco I. Prima della fine del pontificato di Clemente VII il de' cardinali, IV, Roma 1793, pp. 17 s.; A. Ferrajoli, Il ruolo dellacorte di Leone X, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXVI ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] più protagonista di primo piano, ancora al seguito dellacorte papale di Giovanni XXIII prima, di Martino V Un nuovo rotolo della Curia di Gregorio XII (novembre 1408 - marzo 1409), in Storie di cultura scritta. Studi per Francesco Magistrale, a cura ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] Assidui dellacortedella sovrana erano infatti scienziati, artisti e letterati, personaggi come il gesuita Atanasio Kircher, autore di pagine sull’antica alchimia egizia, e due famosi alchimisti, il medico e mistico milanese Giuseppe Francesco Borri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] di Milano, il marchese di Pescara, Francesco Maria Della Rovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso e Antonio de vistose dimostrazioni di ostilità verso il C. da parte dellacorte austriaca. Il momento è difficile per il C., che ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] da Ceri, al soldo della Corona francese e del cardinale Francesco Soderini: arrivato alle porte di Gulik, Monasterii 1910, pp. 15, 139, 206, 305; A. Ferrajoli, Il ruolo dellacorte di Leone X (1514-1516), Roma 1911, rist. a cura di V. De Caprio ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] s.). Sollecitato dallo stesso Filippo II e dai ministri dellacorte, poté pertanto impostare su un piano meno ufficiale risultato apprezzabile. Nel dicembre del 1571 il cardinal Francesco Pacheco, legato da vincoli di parentela alla casa medicea ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] il marzo del 1615.
Non certo o non soddisfatto dei benefici dellacorte fiorentina, il C. offrì i suoi servigi di informatore anche all'ultimo duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, come testimoniano le sue lettere rinvenute e pubblicate di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] tra il Principato e gli abitanti di La Turbie, pensando di stabilirsi presso quella corte, ma l'ascesa al soglio pontificio, il 9 ag. 1471, del ligure FrancescoDella Rovere (Sisto IV) lo indusse a trasferirsi a Roma e a entrare nella prelatura ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] figlio spirituale Ippolito Galantini, fondatore della Congregazione di S. Francescodella Dottrina cristiana, che egli frequentò considerazione generale e il prestigio del L. presso la corte granducale erano cresciuti tanto che Urbano VIII ritenne di ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...