PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] informazioni. Nell’ottobre 1634, su indicazione di Francesco Barberini, fu designato Panzani, che giunse in Inghilterra in dicembre. Lì Panzani entrò in contatto con gli ambienti filocattolici dellacorte, in particolare con il segretario di Stato ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] nello stesso 1623, entrò a far parte della famiglia di Francesco Barberini, da poco assunto alla porpora cardinalizia huomini" (ibid., f. 17r: lettera dell'8 genn. 1638). Questa propensione dellacorte verso il cattolicesimo suscitò le reazioni dei ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] era stato preferito a C. Trivulzio, assai legato invece agli interessi dellacorte francese. D'altra parte lo scopo essenziale della missione - che era quello di rassicurare Francesco I sulle intenzioni di neutralità e di mediazione del papa nella ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Kaspar Schoppe.
Ai preparativi della missione prese parte anche l'agente dell'elettore di Colonia alla corte romana, padre Peter a Londra padre Alessandro da Ales sotto lo pseudonimo di FrancescoDella Rota per sondare le possibilità di pace. Dopo il ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] la sentenza nei registri parrocchiali per le pressioni dellacorte, fu rimproverato da Pio VI per la , contro il cardinale Ruffo, ingiuntagli dal ministro degli Interni Francesco Conforti sotto la minaccia di essere ritenuto responsabile "di tutto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] apprezzamento dellacorte papale, come ebbero modo di riferire al Senato, in più occasioni, gli ambasciatori veneti presso la S. Sede.
Il 1° ott. 1714 Clemente XI lo elesse vescovo di Verona in sostituzione di Giovanni Francesco Barbarigo, traslato ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] di essi spicca il cardinale Napoleone (1263-1342), importante personalità dellacorte papale in Avignone, che fu tra i donatori della cappella di S. Nicola nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi (Hueck, 1983). Per lui lavorò anche Simone ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Teresa, Francesco Stefano di Lorena. D'altra parte pesava sulla decisione pontificia il fatto compiuto dell'elezione estremamente delicata, stretto com'era tra l'intransigenza della Curia e quella dellacorte imperiale: e del resto i propositi di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] alla congregazione cardinalizia p reposta alla stipulazione del concordato con Francesco I, egli non ebbe più alcun incarico di un qualche II egli aveva eminentemente contribuito allo splendore dellacorte romana; era rimasta famosa la sua sfarzosa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] fedele ad Urbano VI, anche se gli umori dellacorte angioina erano mutati e la regina Giovanna si apprestava Roma il nuovo re Carlo III, che aveva promesso in cambio a Francesco Prignani, nipote del pontefice, l'investitura di buona parte del Regno ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...