CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] così in contatto con gli ambienti dellacorte pontificia che ne apprezzarono ben presto 443 s., 449, 628; G. Salvioli, La legislaz. di Francesco III duca di Modena, in Attie mem. della R. Deput. di storia patria per le antiche provincie modenesi, ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] fu fonte di invidie e gelosie nei suoi confronti all'interno dellacorte romana, nonostante il G. avesse cercato di "essere scarso in successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di S. Stefano.
A ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] di Svezia.
A differenza dei fratelli Ottavio e Francesco (1627-1674), entrambi ecclesiastici, il F. mantenne lo stato laicale iniziando la propria carriera politica come gentiluomo dellacorte medicea. In questa direzione un ruolo determinante fu ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] dispensa dal canonicato e, tornato a Gubbio, sposò Francesca Maria Timotelli, di illustre famiglia del luogo.
Dal matrimonio duca Alessandro, innescando un processo di rapido sfaldamento dellacortedella Mirandola; il L., tuttavia, continuò a vivere ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] Rimasto vicino a Pietro Aldobrandini - che si era trasferito a Ravenna -, lo informava fedelmente degli affari dellacorte di Roma e delle vicende politiche spagnole, sulle quali il suo giudizio era ancora considerato autorevole.
In questo periodo il ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] di Torino (ibid., I, 2, p. 272).
Frattanto, tramite l'elemosiniere di corte Michele Bentivoglio e il bibliotecario dell'università Francesco Berta, il C. e altri prelati del Piemonte vennero coinvolti nelle sfortunate trattative di conciliazione ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] negli uffici della Segnatura apostolica, e prese a frequentare assiduamente gli ambienti dellacorte pontificia, ben 1886); Alcune notizie sopra Caterina Franceschi in Ferrucci da Narni (Assisi 1888); Iconologia delle antiche vie romane (Roma 1888); ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] 3 genn. 1548 spedita da Bologna, entrò a far parte dellacorte del Farnese, al quale era stato probabilmente presentato dal cugino di Cinquecento e dell'influenza di Francesco Berni.
Il cardinal Farnese era certamente soddisfatto dello stile " ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] commenda dell'abbazia di Nonantola. L'E. godette dei favori dellacorte ferrarese e in particolare dello zio Ercole sposa a Francesco Gonzaga.
In ottobre l'E. fu inviato in Ungheria per conferire con Beatrice d'Aragona, sorella della duchessa di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] e della sua formazione culturale, l'A. viaggiò per molte città d'Italia, insieme con Tommaso Cornelio e Francesco d' delle antigiannoniane Riflessioni del Sanfelice impedirono, per cautela dellacorte di Roma, la pubblicazione degli scritti dell ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...