GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] per i brevi. Nel 1569, di concerto con gli emissari dellacorte toscana a Roma, si adoperò per la nomina di Cosimo de sottrarsi al carcere con la fuga a Firenze, dove il granduca Francesco I gli assicurò asilo e ospitalità. Solo un anno dopo Gregorio ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] fosse l'Anticristo e che "tutte le cerimonie et altre cose dellaCorte romana erano diaboliche" (I costituti, p. 32). Nel 1542 . A Cosliaco, in Istria, conobbe il signore locale, Francesco Barbo, già incline alla Riforma, ma non riuscì a convertirlo ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] e segretario del giovane nipote del pontefice, Francesco Barberini, creato cardinale nell’ottobre dello stesso anno. In una nuova e più sia per la spregiudicata politica di Richelieu e dellacorte francese, pronta anche a iniziare trattative con gli ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] Giovanni Francesco Commendone, vescovo di Zante e Cefalonia, figurando nei "ruoli di famiglia" come familiaris del prelato. Godette anche del favore del cardinale Carlo Carafa, che lo nominò "notaio apostolico e conte del sacro palazzo e dellacorte ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] sbarco garibaldino in Sicilia e la concessione della costituzione fatta da Francesco II con l'atto sovrano del 25 Domenico, e successivamente fu trasferito a Lucera in attesa della sentenza dellaCorte d'appello di Trani, che il 20 giugno lo ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] cardinale - il L. accompagnò, nello stesso anno, Francesco Barberini nella sua legazione in Spagna.
Malgrado la diffidenza suscitata, per la polemica innescata con le regole del cerimoniale dellacorte madrilena che lo poneva in posizione subordinata ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] Francesco di ser Piero Puccetti, originario di Figline in Val d’Arno, e da Caterina di Giovanni di Lico della 56, 59; A. Ferrajoli, Il ruolo dellacorte di Leone X. Prelati domestici, in Archivio della Società romana di storia patria, XXXVI (1913), ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] che egli offrì alla Spagna: una smentita dellacorte di Madrid, che in precedenza aveva dato . napoletane, XXXVI(1911), pp. 773-775; N. Cortese, Gli "Avvertimenti ai nipoti" di Francesco d'Andrea,ibid., n.s., VII (1921), pp. 325 s.; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] il titolo comitale di Baldissera. I due cadetti, Federico Francesco (1662-1733) e Spirito Emanuel (n. 1663), vennero riconobbe i processi il 21 aprile dell'anno seguente; Benedetto XIII concesse, dietro pressioni dellacorte sabauda, il 31 luglio 1724 ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] " dei gesuiti Faure Noceti e altri e di difendere Francesco Asquasciati, suo direttore spirituale, dall'accusa di divulgare le C., classificato tra i cardinali "cattivi" nelle istruzioni dellacorte di Madrid ai suoi rappresentanti a Roma, fu uno ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...