FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] della Congregazione di S. Francescodella Dottrina cristiana - nonché la frequentazione della chiesa 133). Nel 1615 tracciò un amaro consuntivo della sua attività: "Sono quattro anni che mi partii dalla corte del re di Bisnaga, dove ero stato ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] definì ‘nepote’), il quale fu personalità eminente dellacorte e dell’amministrazione orsiniana. La prima notizia certa che Francesco Sanguigni, vicario del principe nella contea di Soleto, ratificò l’assunzione in officio dei due procuratores dell’ ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] goduto di un reale potere. Già nel 1648 l'ambasciatore veneto lo giudicava "incapace affatto d'ogni maneggio, reso favola dellaCorte e [senza] altre qualità in sé, se non essere nipote di donna Olimpia" (Relazioni degli Stati europei, p. 72). Un ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] Gian Felice Calleri.
Negli anni successivi restò fedele alle sue convinzioni giurisdizionaliste e regaliste, nemico tanto della mondanità dellacorte romana, quanto del ‘fanatismo’ dei democratici. Espressione del suo atteggiamento in questi anni è l ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] studi sia nell'affermazione sociale: Gioacchino e Francesco entrarono nel novero degli avvocati più affermati di estratto, il discorso pronunciato in suo onore dal procuratore generale dellaCorte di cassazione A. Dupin il 4 nov. 1850, pubblicato ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] e da Letizia di Monte Agnano, sorella dei condottieri Francesco e Giacomo.
Il Chioccarelli riferisce che il D., adolescente, gli abusi dellacorte e del clero romano, affidatogli nell'ambito del piano generale di riforma della Chiesa che seguì ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] certamente tra coloro che cantarono la messa per ringraziare il granduca Francesco, che aveva allora aumentato le donazioni al coro di S. dellacorte e quella del principe diventa anche un elemento forte della rappresentazione e identificazione della ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] le richieste di entrambe le parti, che evidentemente avevano approfittato del periodo di soggiorno dellacorte pontificia a Benevento per crearsi relazioni all'interno della stessa.
Nel febbraio del 1176 L. operò una concessione a favore del capitolo ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] Dal padre, che era ben introdotto negli ambienti dellacorte modenese, il G. ricevette un'educazione di altro, quello di guardia nobile del duca Francesco V), nel 1856 fu nominato "conservatore di reggenza" della Comunità di Modena.
L'anno 1859 segnò ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] il suo nome negli ambienti della Curia e dellacorte pontificia. Fatto sta che nel della diocesi in partibus di Tagaste, designandolo contemporaneamente ausiliare - o, come si diceva allora, suffraganeo - del vescovo di Vercelli Pietro Francesco ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...