ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] , fu in qualche modo compensato da Filippo V con la nomina a rappresentante diplomatico dellacorte cattolica presso la Santa Sede, nonché a cardinal protettore delle Spagne. Deus ex machina,nel 1714, del secondo matrimonio di Filippo con Elisabetta ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] una sua lettera inviata a Cosimo II di Toscana, ma nel 1609 era ancora alle dipendenze dellacorte di Urbino. Ivi divenne primo segretario e diplomatico di Francesco Maria II - ne aveva presentato a Roma le condoglianze per la morte di Clemente VIII ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] 'incoronazione imperiale di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa la figlia di Enrico. Ma l' le dottrine cattoliche della transustanziazione, della comunione sotto una . sposa Caterina Howard, sostenuta a corte dal vescovo Gardiner capo del partito ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato (Fiorenzuola d'Arda 1664 - Piacenza 1752). Divenne primo ministro di Filippo V di Spagna e, in seguito, legato pontificio in Romagna.
Vita e attività
Ordinato sacerdote (1689), [...] 'industria, del commercio e dell'agricoltura, riorganizzazione della flotta e dell'esercito); tentò inoltre, ma senza successo, di legare diplomaticamente l'Inghilterra alla Spagna. La volontà di Francesco Farnese di eliminare la potenza austriaca ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di buon assetto e regolare andamento dell’o. civile. In tale ottica la stessa Corte costituzionale ha indicato più volte partecipare alla vita e agli scopi dell’o.: per es., terz’o. di s. Domenico, terz’o. di s. Francesco ecc.). Gli o. religiosi si ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] . Dal 16° sec. fu nuovamente meta di navigatori (Gaspar de Corte-Real, M. Frobisher, J. Davis e W. Baffin) che andavano nel fiordo di Francesco Giuseppe. Agli inizi del 20° sec. si colmarono le lacune tra gli estremi settentrionali delle coste est e ...
Leggi Tutto
Romero y Galdamez, Oscar Arnulfo, santo. - Ecclesiastico salvadoregno (Ciudad Barrios, San Miguel, 1917 - San Salvador 1980). Conseguita la licenza in Teologia presso l'Università Gregoriana, è stato ordinato [...] tra le istituzioni e la stessa corte suprema. Candidato al Premio Nobel 1979 nazionalista; contro l’ex capitano dell’esercito Á.R. Saravia Merino, che ha seguito un iter complesso; papa Francesco ha riconosciuto nel febbraio 2015 il martirio di ...
Leggi Tutto
Frate dell'ordine dei minori (Pian del Carpine, Umbria, fine del sec. 12º - Antivari 1252); fu uno dei primi seguaci di s. Francesco, e inviato da questo con altri confratelli in Germania per diffondervi [...] del corpo di s. Francesco, fu poi provinciale in Spagna, quindi (1233) ancora in Germania. Passato alla corte di Innocenzo IV (1243 Mongolorum, la più antica descrizione storico-geografica dell'Asia centrale, ricca di preziose notizie redatte ...
Leggi Tutto
VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo
Giuseppe De Luca
Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] delladelledelladelledellaFrancesco di Sales e santa Giovanna Francesca Chantal, fu creato dall'arcivescovo di Parigi superiore della prima casa delladelle Preti della Missione. della regina. V. si occupò delldelledelle "Figlie delladelledelle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] anni Carlo fu mandato a studiare a Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto anni. Studiò poi per grande successo in tutta Europa, ebbe l'appoggio dellecorti e penetrò in molti ambienti cattolici. La reazione ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...