• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
2166 risultati
Tutti i risultati [9301]
Storia [2166]
Biografie [5020]
Arti visive [1128]
Religioni [912]
Letteratura [704]
Diritto [640]
Musica [367]
Diritto civile [328]
Storia delle religioni [153]
Storia e filosofia del diritto [164]

DELLA ROCCA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Paolo Jean-A. Cancellieri Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] con i suoi verso Sud, forzáto a cedere il castello di Corte per 200 scudi e, da ultimo, a riguadagnare-le sue terre del duca di Milano Francesco Sforza, il D. dovette acconciarsi a riconoscere il nuovo alto sovrano dell'isola: dovette compiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Guglielmo Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] anche formalmente il potere a chi lo deteneva di fatto, Francesco Novello da Carrara, appunto. Il D. fu una pedina certo il popolo et signori scaligeri, Verona 1549, p. 57; G. Dalla Corte, Dell'istoria di Verona, II,Verona 1592, pp. 235, 237, 239, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

DELLA PALLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALLA, Giovanni Battista Sandra Pieri Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] , nel corso del processo istruito contro di lui a Civitavecchia nel 1526 (cfr. Documenti della congiura, pp. 239-267), che il D. era stato inviato alla corte di Francesco I al fine di ottenere dal re assenso e sostegno all'azione dei cospiratori. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna. Di famiglia d'antica [...] molto apprezzata a corte e oltre alle ricompense personali ne ottenne anche per il figlio Francesco Filippo che, già , dama d'onore della duchessa reggente, Maria Giovanna Battista di Savoia. Oltre al primogenito Francesco Filippo, a lui premorto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Paolo Alboino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Paolo Alboino Gian Maria Varanini Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] il 16 dicembre, con la scorta di truppe carraresi (Francesco il Vecchio era all'epoca alleato, oltre che parente, et signori scaligeri, Verona 1542, cc. 38rv, 39v-40r, 41r; G. Dalla Corte, Dell'istoria di Verona, Verona 1592, I, pp. 117, 135, 142 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – FAMIGLIA SCALIGERA – NICOLÒ D'ESTE

FRANCESCO, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo Fulvio Delle Donne Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] certamente i suoi genitori furono Giovanni Francesco, morto dopo il luglio 1204 (cfr. Arch. dell'Abbazia di Montevergine, perg. di Monteforte. Con ogni probabilità il F. venne allevato alla corte di Federico II. Non se ne hanno, comunque, precise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Pietro Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] et signori scaligeri, Verona 1542, p. 39v; G. Dalla Corte, L'istoria di Verona, II,Verona 1592, pp. 109, della Chiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 81s.; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1964, pp. 149-53; E. Rossini, Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FREGNANO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA – FAMIGLIA SCALIGERA

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] II, p. 103; A. F. Frisi, Mem. stor. di Monza e sua corte, Milano 1794, I, pp. 139 s.; P. Verri, Storia di Milano, 33, 38 s.; G. Biscaro, Benzo di Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lomb., s. 4, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Gino Benzoni Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] nel 1498, dal suo inviato Francesco dei Monti il diploma di nomina a cavaliere dell'Ordine del Grifone. E il D non può essere che il D., "ad Fiume", inviando alla corte "lettere del Turcho", di cui Brasca, autorizzato da Massimiliano, trasmette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Antonio Gino Benzoni Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] 2 ottobre, partì alla volta di Vienna. Qui soggiornò - forse con qualche incarico a corte e comunque impegnato nel disbrigo di pratiche dello zio Francesco Ulderico, specie in quella del riconoscimento e rimborso d'ingenti spese da questo affrontate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 217
Vocabolario
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali