CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] quasi sempre posposti, era un'altra causa di turbamento nella vita dellacorte e dello Stato. Il Laderchi, che morì nel 1618, era un buon politica che si ebbe col duca Francesco I.
Fonti e Bibl.: Nella sezione Estense dell'Arch. di Stato di Modena ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] cronica del governo mai sicuro di avere una maggioranza, e la lettera del 18 seguente sull'"indecenza" degli alti funzionari dello Stato e dellaCorte che, a scrutinio segreto, votavano contro il governo e sulle disastrose condizioni generali ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] l'azione, almeno sul piano finanziario, dal posto di procuratore generale dellaCorte dei conti assegnatogli all'arrivo a Palermo, il C. diede minuzioso conto a Cavour, della cui volontà si fece mediatore presso Depretis nel momento in cui questi ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] a Messina.
Prendeva così in C. il sopravvento un tratto della sua personalità che si era maturato nel clima dellacorte aragonese permeato da un profondo senso religioso. Le idee di s. Francesco vi avevano trovato un terreno fertile, come dimostra la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , dove già erano comparsi malumori per la condotta dellacorte e dell'esercito francesi.
Giunto nelle acque del golfo, F esplosione di una mina ideata da Francesco di Giorgio Martini, l'architetto artefice delle fortificazioni aragonesi di Napoli, al ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] Stato Maggiore della divisione di fanteria della guardia comandata dal generale Francesco Pignatelli di individuarsi nella dominazione straniera diretta e indiretta, nella influenza dellacorte di Roma sotto il doppio aspetto temporale e spirituale, ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Francesco Cossiga (1979 e 1980), Arnaldo Forlani (1980), Giovanni Spadolini (1981 e 1982), Amintore Fanfani (1982) e Bettino Craxi (1983). Nominò tre giudici dellaCorte R. Uboldi, P. soldato. Il dramma della prima guerra mondiale nei ricordi di un ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] del re, a causa della sua abilità di cortigiano rispondente ai dettami del Castiglione.
Il duca Francesco d'Estrées rimarcava che (fratello bastardo del granduca e zio della regina) venne a far parte dellacorte francese, con un lignaggio e un ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] questioni di Stato, ma anche per ogni necessità dellacorte, dalle più minute alle più impegnative. Così si (1900), p. 62;G. Benaducci, Prose e poesie volgari di Francesco Filelfo, in Atti e mem. della Soc. di storia patria per l'Umbria, V (1901), pp ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] occasione di un pellegrinaggio al santuario francescanodella Verna; pochi giorni dopo Cosimo dovette R. Filangieri, II, Napoli 1959, p. 348; F. Winspeare, Isabella Orsini e la corte medicea del suo tempo, Firenze 1961, pp. 1-13, 15 ss., 20 s., 28, ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...