BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] lo avvicinano particolarmente alla cultura gotica transalpina dellacorte angioina e insieme all'opera di Andrea Pisano statua giacente di Roberto vestita del saio francescano, come testimonianza della sua primitiva sepoltura. Le fattezze del volto ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] prima metà del secolo successivo, Napoli, grazie alla presenza dellacorte angioina, si configurò come il più attivo centro di pp. 585-616; C. Brandon Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e il Guidoriccio, Prospettiva, 1987, 50, pp. 45- ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] fu talmente affezionato da rifiutare una lusinghiera offerta dellacorte sabauda a dipingere nella galletia del palazzo reale di un altro cominciato con S. Andrea Avellino e s. Francesco di Paola, e di due lettere indirizzate a Vincenzo Giannotti ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] di sc. mor. ..., III [1895], p. 668), il C. compare tra i cinque architetti e ingegneri dellacorte di Federico, con il Laurana, Francesco di Giorgio, Pippo Fiorentino e Scirro da Casteldurante. In un inventario del 1599 (Urbino, Bibl. univ., Congr ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Pieroni come architetto e un avanzamento nell’organigramma dellacorte granducale, nei cui ruoli Pieroni appare come stipendiato il 24 luglio 1607. Dei figli Giovanni, Pellegrino e Francesco, solo il primogenito, oltre a ereditarne la casa in via ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] registrato a Cracovia nel 1550, con cui Alessandro e Francesco Gucci si impegnavano a occuparsi dei beni del defunto Paris 1999, pp. 235-242; M. Fabianski, Il ruolo dellacorte reale per l'architettura e la scultura nella Polonia jagellonica del ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] progetti da lui presentati per quella missione ricevettero il plauso dellacorte ma l'impresa fu senza esito. Ebbe poi l egli partecipò e allestì altri tornei.
Su proposta del cardinale Francesco Barberini e di Fabio Chigi, futuro Alessandro VII, nel ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] dalla chiesa di S. Francescodella stessa città, reca la firma dell'artista e una scritta con il nome della committente, Maria dei con la corte dei Carraresi, signori di Padova, per i quali G. lavorò durante tutto il corso della sua attività.Non ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] a Parma nella prima metà del sec. XVIII al servizio dellacorte ducale, con l'incarico di seguire alcuni lavori architettonici, anche la Sacra Famiglia con s. Anna, s. Gioacchino, s. Francesco e s. Agostino, firmata e datata 1780. Ed ancora una serie ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] fabbriche regie, come prerogativa dei progettisti al servizio dellacorte. Del 1773 fu il progetto di restauro Francesco da Paola a Scuola di architettura, disegno e incisione. Nominato architetto imperiale, Piacenza tornò a occuparsi delle ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...