GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] Sebastiano, Giovanni Battista, Bernardino e un santo francescano, firmata in un cartiglio nell'angolo inferiore . 737 s.; A. Garuti, Il palazzo di Carpi e gli artisti dellacorte, in Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio di Savoia, a cura di ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] chiesa dei cappuccini.
Operoso anche su commissione dellacorte estense, contribuì ai lavori di riqualificazione pittorica Boschetti, a sontuosa cornice delle allegorie della casata committente, eseguite da Francesco Vellani; per raffronti stilistici, ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] privilegiata anche per la munificenza del duca Borso, ma la fama della sua arte superò ben presto i confini dellacorte estense e nel 1456 fu a Milano al servizio di Francesco Sforza, che nello stesso anno volle raccomandarlo al duca di Modena ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...]
Sempre nel 1708 dipinse, su commissione di Francesco Petrelli, il Cristo morto accolto dal Padre Ca' Tron a Ca' Zenobio e ritorno, in Louis Dorigny 1654-1742. Un pittore dellacorte francese a Verona (catal., Verona), a cura di P. Marini - G. Marini ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] Francesco Lalatta. A sedici anni rimase orfano di padre (Adorni, 1974, p. 120).
Le prime tracce dell'attività architettonica del F. si trovano in una lettera dell come si legge nei ruoli dei provvigionati dellacorte farnesiana (ibid., pp. 105, 121 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] in seguito alla formazione della Lega di Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro dignitari dellacorte imperiale. Intuendo il bisogno in cui si trovava l'esercito imperiale dell'appoggio delle ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] lusso destinati all'uso esclusivo del granduca e dellacorte, in favore di opere la cui funzione s.; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando…, Modena 1993, pp. 115 s.; C. Aschengreen ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] da Genova, Pantaleoni si rifugiò in Francia; il suo nome compare una volta (Bonnaffé, 1887) nei mandati di pagamento dellacorte di Francesco I; potrebbe essere stato il primo artefice a ricevere il titolo di ‘marqueteur du Roi’ (Janneau, 1986, p ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] nel 1808, nacquero Filippo, Luigi, Francesco, Cesare, Salvatore e Angelo. Francesco morì di tisi nel 1842; Cesare 290; Almanacco romano,ossia Raccolta dei primari dignitari e funzionari dellacorte romana…, Roma 1855, p. 273; E. Pistolesi, Descrizione ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] . Domenico libera un'ossessa e il Miracolo di s. Francescodella stessa chiesa, in genere riferite a Baroni (Mich, 1989 Secondo le fonti più antiche sarebbe rimasto vittima di intrighi di corte e sarebbe morto avvelenato.
Fonti e Bibl: Le fonti più ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...