AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] a Firenze (1569) che l'A., messosi sotto la protezione dellacorte medicea, sviluppa un più maturo e serrato piano di lavoro, durato Francesco, cioè all'anno 1578. Sorte non propriamente felice ebbe, dopo la sua morte, la pubblicazione integrale dell ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] completamento - con la facciata - della chiesa delle SS. Stimmate di S. Francesco, che presenta una soluzione originale, in teatro S. Carlo, all'imprenditore Angelo Carasale, factotum dellacorte borbonica. È stato, anzi, a tal proposito, rilevato ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] del F. un ruolo importante ebbe il cardinale Francesco Soderini. A lui è dedicata la celebrazione di Histoire du bréviaire romain, Paris 1911, pp. 269-274; A. Ferrajoli, Il ruolo dellacorte di Leone X. Prelati domestici, XXV, Z. F., in Arch. d. R. ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] alla Mostra storica dell'arte napoletana del 1877 (Catello, p. 66), si può citare solo il S. Francesco di Paola in di Calabria e degli altri principi reali. Così seguì le sorti dellacorte quando, a seguito dei moti rivoluzionari, il 23 dic. 1798 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] quando fu demolito nel quadro della ristrutturazione urbanistica voluta dall'imperatore Francesco Giuseppe (lo ricorda oggi un con una matura prudenza sa cavarsi dalla meschia delle passioni dellaCorte in modo che conserva una decorosa indipendenza ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] cantiere, che assorbì negli anni a seguire molte delle energie dellacorte malatestiana, non sono del tutto chiari: un’ con la presenza a Rimini di un artista come Piero dellaFrancesca. Entro il 1454 dovrebbero essere state compiute le invenzioni di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] a ferro e fuoco da un capitano di ventura al soldo dellacorte di Francia, l'Arciprete, Arnaud de Cervole (luglio 1357-settembre aveva goduto. Suo figlio Angelo e suo nipote Francesco Buondelmonte furono perfino arrestati, fatto che suscitò le ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] interpreti dellacorte asburgica, come testimonia la successiva assegnazione dei rilievi del registro centrale dell'arco al 1834 risale la commissione da parte dell'imperatore Francesco I del gruppo della Buona Madre del Venerdì Santo (gesso: Rho ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] prigioniero il re di Francia, ottenendo poi del ricco bottino di Francesco I la corona d'oro, di cui si fece fare una suo esonero non pare dovuto, in ogni caso, a sfiducia dellacorte viennese verso il suo operato militare e politico, poiché, in ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] da un rappresentante della curia ferrarese e da tre consiglieri di giustizia dellacorte ducale. Risulta che una breve biografia del faentino fu pubblicata dall'altro esule Francesco Negri, che si sofferma in particolare su dettagli riguardanti la ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...