SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] curata nel 1475 da Francesco Del Tuppo. Ma ancora più significativo risulta essere l'episodio delle riduzioni del Liber a epitomi in volgare; la rara eleganza dei manoscritti ne conferma la provenienza da un giro nobiliare e di corte; l'esemplare di ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] , sia che il professionista abbia preso parte o meno nel giudizio promosso dal danneggiato). Ciò deriva dalle più recenti decisioni dellaCorte dei conti sulla prescrizione il cui termine, a partire dalla sentenza a sezioni riunite 15.9.2011, n. 14 ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] termine «informazioni» è stato maldestramente sostituito con il sintagma «fatti materiali»), ripresa dalla prima pronunzia in materia dellaCorte di cassazione11 con toni assertivi, ha dato luogo a un vivace dibattito in dottrina e al fronteggiarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] della prassi – che si pongono al di là della tradizionale regola codicistica. I nomi sono a tutti noti, e sono quelli di Lorenzo Mossa, di Enrico Finzi, di Francesco di questo genere, della prima sentenza dellaCorte costituzionale, del 14 giugno ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] , pp. 1-9.
Id., Una disputa sulla nobiltà alla corte di Federico II di Svevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3-20.
Id., Una perduta raffigurazione federiciana descritta da Francesco Pipino e la sede della cancelleria imperiale, in Id., Politica e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] tanto stimato da Francesco D'Andrea, che a Napoli si adoperava negli stessi anni per diffondere gli indirizzi della scuola culta: l'ingresso del D. nei circoli di maggior rilievo dellacorte papale. Già a Napoli era stato consultato dagli avvocati ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] , finiscono prima o poi col passare al vaglio delleCorti costituzionali, chiamate a decidere se la nuova normativa confligga delle dottrine processuali, caratterizzata dalla tendenza fortemente sistematica espressa soprattutto nell'opera di Francesco ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] rimanere distante dagli avvenimenti turbinosi dellacorte francese, presso la quale il suo prestigio rimaneva intatto, come dimostrano i suoi efficaci interventi presso la regina ed il Mazzarino in favore di Antonio e Francesco Barberini, nel 1645, e ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] essere concessa senza la decisione favorevole dellacorte di appello competente (individuata ai sensi dell’art. 5 l. n. Chiavario, M., Manuale dell’estradizione e del mandato d’arresto europeo, Torino, 2013; Chiavario M.-De Francesco, G.-Manzione, D ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Alberto, e dell'agosto 1478 un'altra al mantovano Giovan Francesco Genesso per la della destinazione scenica dei testi in questione, rappresentati durante i festeggiamenti dellacorte ferrarese.
La situazione finanziaria del G. non era però delle ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...