MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] si fermò, fra le varie località, a Rimini alla corte di Galeotto Roberto Malatesta, cui la versione fu dedicata. Era pp. 27 s.; G. Resta, Francesco Filelfo tra Bisanzio e Roma, in Francesco Filelfo nel V centenario della morte, Padova 1986, pp. 17 s ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] che si muoveva fra la città elvetica e la corte imperiale. Nell'agosto del medesimo anno, mentre per Enea); D. Orano. Lettere di P. C. Decembrio... e L. C. a Francesco Sforza. in Riv. delle Bibl. e degli Archivi. XII(1901), pp. 42 ss., 49-52; G. B. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] urbinate Francesco Maria Enrici; e se l'operosità e la serietà di questo non mancarono di risentire anche dell' (15 genn. 1564: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Registri Lettere Corte, 1563-1565, c. 77 r). Pio IV fece il B. cardinale nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Ferrara, dov'era stato eletto visdomino. Rimase un anno e mezzo alla corte del duca Alfonso I, o meglio, del cardinale Ippolito e di Lucrezia a quanto previsto dai patti della Lega. Solo alla fine del 1527 Francesco I fu in grado di imprimere ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] ai più grandi autori del secolo precedente. Ricordano le opinioni del D. anche altri celebri giuristi come FrancescoCorti senior, Francesco Sannazzari della Ripa e Paolo da Montepico. Il D. fu senza dubbio un giurista di eccellente livello, con ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] al viceré in Perugia, Francesco da Ortona, l'autorità mantenere stretti rapporti con la corte urbinate, tanto che, quando Storia del Diritto, V-VI (1961-62), p. 395; P. Pellini, Dell'Historia di Perugia..., II, Venetia 1664, pp. 186 s., 188-190, 204 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] non indifferente ambizione. Alla fine dell'ottobre 1433 il D. (forse per interessamento di Francesco Barbaro) si recò al concilio Francesco Dal Legname e altri) in materia giuridica. Grazie anche ai suoi appoggi, il D. percorse presso la corte ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...]
Tornato a Napoli, entrò subito in contatto con la corte aragonese, fu scelto da re Alfonso come maestro del giovane -220v), dai richiami scivolati nel testo delle edizioni dei Riti della Vicaria curate da Francesco del Tuppo intorno al 1473-74 poi ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] di fiducia di cui lo J. godeva alla corte pontificia. Già il 17 marzo il nuovo dello J. si riferisce agli argomenti sia dei sostenitori della tesi conciliare, come Nicolaus de Tudeschis (Panormitanus) o Francesco Zabarella, sia dei partigiani della ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] raggiunto posizioni di tutto rilievo nella corte ducale. Il 4 marzo, alla primi di novembre, sollevato Francesco Bussone (il Carmagnola) dall i motivi sono incerti.
L'I. trascorse l'ultimo periodo della sua vita a Milano dove si spense il 9 febbr. ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...