La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] modelli francesi.
Suona alta sull'Umbria la voce di san Francesco. Tra i molti movimenti religiosi che nel Vangelo trovavano ( civiltà, per così dire, extraterritoriale, quella dellacorte pontificia): non rappresentano perciò, e non iniziano ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] incitava ad andar a conoscere da vicino l'ambiente dellacortedell'imperatore Rodolfo II a Praga, dove gli scienziati unica filosofia universale. Più avveduto e illuminato, Francesco Olgiati, L'anima dell'Umanesimo e del Rinascimento, Milano, Vita e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] aveva preso parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio Della Scala e fu presente alla totale . 71-91; A. Tissoni Benvenuti, G., i suoi libri, e le letture dellacorte estense, in Le muse e il principe, a cura di A. Mottola Molfino, ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] col Fitone; omaggio al gusto dello spettacoloso, che sta a provare - come bene ha visto il DellaCorte - che in quel tempo il . che già nel 1598 veniva imitato, fin nel titolo, da Francesco Contarini con la sua pastorale La fida ninfa. Per tutto il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il G. poté sommare indennità corrispostegli da Carlo V e da Francesco I, nonché regali e grazie assegnategli da numerosi altri protettori, come la smoderatezza; disapprovò i buffoni dellacorte di Leone X, cui preferì la corte di Clemente VII, che, a ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Non dovette tardare molto tuttavia a ritrovare la strada dellacorte vicereale, se è vero quanto seppe nel 1578 l intrattenne con altri cardinali, come Prospero Santacroce, Francesco Guastavillani, Vincenzo Gonzaga, Alessandro Farnese, Zaccaria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] -1066, edited by Michael W. Herren, Toronto, Pontifical institute of mediaeval studies, 1981, pp. 23-44.
DellaCorte 1981: DellaCorte, Francesco, Boezio e il principio di Archimede, in: Congresso internazionale di studi boeziani. Pavia, 5-8 ottobre ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] drammi ("composti sullo stesso piano") che potessero valergli "l'insigne titolo e l'alto onore di poeta" dellacorte viennese. Finalmente Francesco II lo nominò poeta cesareo (sempre nel marzo del 1792) con il parsimonioso stipendio di 2.000 fiorini ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] s. Caterina da Siena (1500), nella cui dedica al cardinale Francesco Piccolomini, futuro Pio III, il M. dava un saggio pubblicare. A Milano ebbe modo di frequentare gli ambienti dellacorte e di conoscere figure come Iacopo Antiquari, Matteo Bandello ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] cronistica e descrittiva, delle vicende diplomatiche e dei fatti, noti e meno noti, dellacorte pontificia.
In questo personaggi collegati a Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori di tesi libertine ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...