ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] dellacorte romana corrispondesse un reale progresso delle sue condizioni di vita: ché l'instabilità della all'A. anche la raccolta de Il primo libro dell'opere burlesche di M. Francesco Berni (Venezia 1564), nove lettere del quale sono state ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali dellacorte federiciana, sono a tutt'oggi [...] quelli esperiti da Francesco Torraca e Francesco Scandone nell'ultimo decennio del sec. XIX: di 304-305; F. Bruni, La cultura alla corte di Federico II e la lirica siciliana, in Storia della civiltà letteraria italiana, I, Dalle origini al Trecento ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] in Francia, maestro del giovane duca di Angoulême, il futuro Francesco I, di cui avrebbe influenzato il gusto per la poesia, né ). Si tenne intanto in stretto contatto con l'ambiente dellacorte francese, e al re Luigi XII rivolse (tra il ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] studi giuridici e cominciò a frequentare l'ambiente culturale dellacorte di Alfonso d'Aragona che gravitava intorno ad A. trasferì a Sulmona. Qui trovò ospitalità presso Francesco Colocci, fedele della monarchia aragonese e zio di Angelo Colocci, ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] della Curia papale. Quasi certamente tramite la mediazione dell'amico comune, il cardinal Giovanni Colonna, ad Avignone D. conobbe, intorno al 1333, Francesco presto D. dovette mettere a disposizione dellacorte angioina anche le sue doti di ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] era fuggito da Roma a causa della peste. I suoi interlocutori sono Pietro de Rocha, Francesco da Toledo, Antonio Volsco, Papinio duca di Candia, in occasione della restituzione ai Borgia, da parte dellaCorte spagnola, dei loro beni nella ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] il figlio Francesco Giacinto, poi per il fratello minore di questo Carlo Emanuele II), lo incaricò dell'orazione funebre genealogia del G. fu la seconda realizzata sotto l'egida dellacorte sabauda in età moderna, dopo quella di Filiberto Pingone ( ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] il suo panegirico e quattro anni più tardi, intorno al 1494, Francesco decise di trascrivere quel panegirico e di donarlo a Velasco de Lucena, personaggio influente dellacorte di Ferrara, amico e protettore del Graziadei. Nella lettera di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] , Francesco e Torella, sposata a Landolfo Caracciolo nel 1334. Guido Maramaldo, che taluni ritengono figlio del M. (Della Marra ; N.F. Faraglia, Barbato di Sulmona e gli uomini di lettere dellacorte di Roberto d'Angiò, in Arch. stor. italiano, s. 5, ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] scrittori e poeti della Congregazione oratoriana, facendosi apprezzare non soltanto negli ambienti dellacorte papale ma anche 2001, ad ind.; D.V. Filippi, Selva armonica. Giovanni Francesco Anerio e la musica spirituale a Roma tra Cinque e Seicento, ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...