BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] commentava l'Etica aristotelica, mentre Francesco Patrizi esponeva i principî della Nova de universis philosophia e soggiorno all'estero. Con ogni probabilità, oltre ai favori dellacorte reale (simili a quelli poco prima concessi al suo concittadino ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] della capitale spagnola, divenendo ben presto un elemento di primo piano. Erano suoi protettori gli ambasciatori veneziani Francesco nel frontespizio italiano si legge "D'ordine dellaCorte"), come impresa editoriale di Stato dunque, entrava ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] quale Dalmasio da Bagnolo, delegato della S. Sede, ordinò la confisca dei beni del marchese Francesco d'Este, ucciso il 23 descrizione dei suo ruolo di maestro nei confronti dei giullari dellacorte estense. Il Bertoni ipotizza anzi che F. fosse un ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] e certo anche l'esempio e gli impulsi del fratello Francesco Gaetano, l'orientarono verso un più sostanzioso lavoro. Già il B. diede la vasta ed ordinata monografia Dellacorte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta Signor di Rimino, commentario ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] per altre ragioni e i biografi ne lamentavano la mancata divulgazione, dovuta a comprensibili riguardi nei confronti dellacorte pontificia, contro la quale l'Amaduzzi aveva intrapreso una disputa teologica. Di tale carteggio, restano 265 lettere ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] 1840 chiese anch’egli la grazia al ministro napoletano Francesco Saverio Del Carretto e l’attese per altri due , M. P. di M. e le sue memorie della vita dellacorte e dei popoli delle Due Sicilie, in Archivio storico per le province napoletane, XXXIV ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere dellaCorte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] del vizio, nelle scure cloache, in que’ foschi abituri gli ospiti infami si accapigliano, si scoltellano tra loro, si strappano brani della loro carne, versano il loro sangue: il marito ammazza la moglie, il padre, il figlio e viceversa! E la città è ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] dicembre successivo e gli furono imposti i nomi di Francesco Andrea Carlo Antonio, fungendo da padrini il principe Michele per mantenere legami e rendere omaggio a personalità dellacorte romana, come nel febbraio 1652al neocardinale P. Ottoboni ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] riguarda l'Abruzzo.
Nominato intendente della provincia di Teramo quando Francesco II, costretto a ridare la dell'articolo di M. Monnier apparso alle pp. 205-20 della Revue suisse dell'aprile 1861. Frattanto, dopo essere stato consigliere dellaCorte ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] in corrispondenza con il senatore Francesco Ruffini, noto antifascista, a proposito delle «limitazioni per gli acattolici» nel (la famiglia Ovazza era vicina agli ambienti dellacorte torinese). La collaborazione tuttavia cessò con le dimissioni ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...