BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] Sacrificio del B. fu stampato per la prima volta a Ferrara per Francesco de Rossi da Valenza nel 1555 (in 4º), con dedica a Lucrezia letterario aulico, perfettamente intonato al prestigio dellacorte principesca. Sotto questo aspetto assume notevole ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] intorno alla corte ferrarese ebbero rapporti con la E.: nel 1581 le venne dedicata da Giovanni Donato Cucchetti la prima edizione della Pazzia, mentre nel 1595 organizzo una rappresentazione del Pastor fido di B. Guarini.
Con il Guarini Francesco d ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] , Paris 1901, p. 271; L. Di Francia, F. Sacchetti novelliere, Pisa 1902, pp. 147-155 e passim; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica dellecorti lombarde durante la seconda metà del sec. XIV, Firenze 1908, pp. 109-110 e passim; Id., L'ultimo re ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] subito riconoscere per il padre del C., Giovan Francesco che all'interno dell'Accademia Pontaniana formava, col Sannazaro e il C. recitò personalmente alcune delle sue farse alla presenza di alti personaggi dellacorte napoletana; oltre all'Imagico ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] Francesco Maria Zanotti, voce autorevole dell’ambiente accademico di Bologna e segretario dell’Accademia delle scienze delladellacorte, Napoli, ad annum e ad nomen; G.G. dei Tomasi, Elenco dei gentiluomini e delle dame che composero la r. corte ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] Francesco Barbaro (1441), l'altra ad Orsatto Giustiniani (1443), per rievocarne le benemerenze al momento della F. Massera, pp. 120, 124; A. Battaglini, Dellacorte letteraria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basini Parmensis poetae Opera ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] della tragicommedia di Francesco Griselini, Socrate filosofo sapientissimo, Venezia 1755; dall'elogio della sua ospitalità contenuto nelle epistole modenesi del Chiari (Delladellacorte parmense, di dipingere favorevolmente il carattere dell' ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] in data non precisata, crebbe nell'ambiente dellacorte aragonese e, ricalcando le orme dell'avo paterno, offrì i suoi servigi a assedio di Crema, il D. passò al servizio di Francesco Acquaviva marchese di Bitonto e quindi del cavaliere Visconte. ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] 10 sett. 1752, di far ritorno a Firenze, avendogli Francesco I accordato la presidenza di uno dei tribunali di questa città. Egli desiderava conservare, però, il titolo e lo stipendio di poeta dellacorte russa. Il congedo e il sussidio gli furono ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] e colonnello della milizia, mentre si diffondono i manoscritti delle sue poesie presso la società colta dellacorte sabauda, che morì il 25 dicembre dello stesso anno come ci è attestato da una lettera del figlio Francesco.
Nulla fu pubblicato dall' ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...