FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] 253; F. Dalola, Mem. spettanti alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi da Brescia, Firenze 1766, pp. 11, 28, 41, 47, 52 Di Rosa, fondatrice delle ancelle della carità in Brescia, Brescia 1940, p. 20; A.A. Monti DellaCorte, Le famiglie del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] locali, ma utili per la descrizione dell'ambiente sociale, sia dellacorte sia del popolo minuto; inoltre, Con lettera del 2 genn. 1744, inviata da Lhasa, il padre Francesco Orazio della Penna invitò C. ad aprire un ospizio nella città di Patan. C ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Lazzarino di Bologna, influente personaggio dellacorte scaligera; Accordino, arciprete della congregazione del clero diocesano e dell'altare di S. Maria delle Vergini, noto convento di clarisse, associata alla dedicazione dell'altare di S. Francesco ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] importanti, soprattutto per gli ultimi anni della sua vita, sono le Memorie dello stile dellacortedell'em. signorcard. C. patrone, XII-XIII, Roma 1932, ad Indices;J.Metzler, Francesco Ingoli, der erste Sekretär der Kongregation (1578-1649), ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] da un preciso vincolo di clientela. Nel corso del suo breve soggiorno nel territorio della Repubblica svolse funzioni di rappresentante ufficioso dellacorte pontificia. Nell'agosto riferì di essere stato incaricato di una missione diplomatica presso ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] Padova per studiare filosofia. Qui strinse amicizia con il filosofo Francesco Patrizi da Cherso, che nel 1577 lo inserì tra i anni di episcopato il M. fu ricordato dall'architetto dellacorte estense Pirro Ligorio in un trattato sui magistrati romani ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] che, negli anni successivi, egli partecipò alla vita dellacorte incorrendo nella scomunica papale e che poi, nel 1243 siècle), Rome 1991, pp. 193-215; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e per immagini fino a ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] l'8 luglio venne nominato "custos Istriae" dal generale dell'Ordine Francesco Sansone. Durante la quaresima del 1491 predicò in S. sonetti" (ibid., pp. 89 s.).
Parecchi poeti dellacorte sforzesca, infatti, in quella occasione lodarono e sostennero G ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] interventi di Roberto Bellarmino e di Francesco di Sales in favore di una conclusione moderata della vicenda - ebbe la più grande suggerire al B. penosi raffronti con lo splendore dellacorte romana e con l'eminenza dei compiti affidatigli dalla ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] destinato ad occuparsi degli affari della famiglia, il C. sotto l'influenza dello zio Francesco, abate del monastero di . Venne quindi inviato a Roma, dove entrò a far parte dellacorte del cardinal Sirleto, dal quale fu aiutato a conseguire la nomina ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...