PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] , sempre contando sul sostegno politico ed economico dellacorte, si impegnò nell’erezione di due nuovi Pepe e Maria Francescadelle Cinque Piaghe, Della vita e opere sante della Ven. Serva di Dio Suor Maria Francesca nominata delle Cinque Piaghe ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] i quali lo stesso Muratori.
Il card. Francesco Boncompagni, appena nominato arcivescovo di Napoli (1626 E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, pp. 168 ss.; D. Carutti, Storia della diplom. dellacorte di Savoia, II, Torino ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] . Tra i cosiddetti "beneventani", gli amici del nuovo papa che approdarono nelle congregazioni e negli uffici di maggior potere dellacorte di Roma, non poteva mancare il Fini. Il 20 dic. 1724 fu nominato arcivescovo di Damasco; fu ammesso inoltre ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] proprietà familiari a Fossombrone anche per conto di Giovan Francesco.
Scarse sono le notizie sugli anni giovanili di , Passionei lo informa di trovarsi a Pisa. Sempre al seguito dellacorte, da Pisa si trasferì a Livorno, dove si trattenne per tre ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] Piero Manenti, il musicista in un primo tempo prescelto, Francesco de’ Medici non aveva concesso di allontanarsi da Firenze strumento. Nel 1579 il suo nome compare nei ruoli dellacorte medicea, segno che aveva ottenuto il tanto agognato trasferimento ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] ricomprare i Luoghi Santi e corrompere funzionari e dignitari dellacorte del sultano, poi salpò da Alessandria il 10 erronea la data 1613 dell'inventario]; Assisi-Santa Maria degli Angeli, Arch. provinciale francescanodell'Umbria, Provincia S. ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] l'edizione del Tino, 1579) dedicati a dignitari dellacorte pontificia (ad esempio, l'ode in faleci, epodo a Cornelio Magnani), a eruditi (p. 82, faleci a Francesco Ciceri).
Molte poesie hanno il modesto aspetto di esercitazioni letterarie: nei carmi ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] servizio del' marchese Francesco Gonzaga, che lo utilizzò per il lavoro diplomatico presso la corte di Roma. Nel febbraio del 1487 egli risulta già a Roma con l'incarico di chiedere al papa Innocenzo VIII la "reservatione delli beneficii" di Ludovico ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] poi del frate minore Fulvio Tangerini da Cento, teologo dellacorte dei Pico e diplomatico al servizio del duca. imputati dalla reggente di tentato avvelenamento ai danni del piccolo Francesco Maria e furono costretti all’esilio a Bologna. Su ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] guerra di successione spagnola sulla nunziatura. Innocenzo XIII, eletto col favore dellacorte austriaca, aveva migliorato le relazioni della S. Sede con l'Impero; anche durante il pontificato del suo successore, Benedetto XIII, i rapporti con la ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...