BORENGO (Barengo, Borenghi), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI a Milano. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si trasferì ancora [...] il pontificato di Giulio III il B. emerse dalla folla anonima dei segretari con una sua precisa fisionomia: nel ruolo dellacorte pontificia del 20 genn. 1551 egli figura infatti in qualità di prelato addetto alla segreteria dei Brevi con quattro ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] a Bologna la laurea in leggi. Aveva lasciato il servizio dellacorte di Parma, costretto - come scrive in una lettera - fu regolarmente pagato fino al 1694, quando, morto il duca Francesco II, la Camera ducale ne cessò il pagamento allegando che ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] Acqui, 16 ag. 1755; 12ott. 1765; 10genn. 1767; 18 luglio 1772). D'altra parte appoggiandosi ora all'autorità dellacorte di Torino ora a quella della S. Sede cercò di colpire preti diocesani dediti al commercio e curatori d'affari a nome di congiunti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] della dottrina calvinista. A Torino divenne confessore, elemosiniere e consigliere intimo del duca Emanuele Filiberto e visse più anni nel convento francescano 18 giugno 1569); Arch. di Stato di Torino, Corte, Protocolli ducali, vol. 236, cc. 140-142 ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] col suo segretario Raffaello di Romena, doveva far da informatore e, senza titolo ufficiale, figurare come un gentiluomo dellacorte del cardinale Gondi, oriundo fiorentino, detto il cardinale di Retz, arcivescovo di Parigi. Finché Enrico non fosse ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] chinea (29 giugno). Il 1 luglio 1738 il re Carlo gli conferiva, insieme col titolo di "protettore" delle Sicilie nel Sacro Collegio, la rappresentanza anche ufficiale dellacorte di Napoli presso la Santa Sede, includendolo altresì nella promozione ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] politica degno della grande tradizione diplomatica dellacorte parmense e della recentissima esperienza dell'Alberoni.
Farnese, fratello del duca Francesco, e una nipote di Pietro. Venuti meno quindi tutti i motivi della sua permanenza in Russia, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] solenni esequie alle quali partecipò una larga rappresentanza dellacorte pontificia, quasi a volerne scagionare la memoria dall . 74, 190; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] adozione ad Alfonso d'Aragona, venne accolto ad Aversa, sede dellacorte, con grande festa, l'A. tenne l'eloquente discorso , nei capitoli tra Alfonso d'Aragona e il condottiero Francesco Sforza venne stabilito che il primo avrebbe fatto restituire i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Ingeborg Walter
La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] la fiducia della Santa Sede e dellacorte angioina, risulta chiaramente dalle due missioni affidategli delle quali verso la fine del 1294. Gli successe l'8 apr. 1295 il francescanoFrancesco, già vescovo di Terracina.
Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...