BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] alla badia e nel ritiro delle Campora a Porta Romana ebbe maestro di filosofia Francesco Verini il Vecchio, lettore nello corte al servizio dell'assolutismo mecenatesco e dei nuovi orientamenti di celebrazione storica delle origini cittadine e della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] suo antecessore Biglia era solito avvisarlo "spesso delle occorrenze di quella corte. Onde - così, con tono apparentemente D., il nunzio a Venezia Alberto Bolognetti riesce ad indurre Francesco Longo, di quello cognato, a non ricorrere al Collegio.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Abano (1250-1318), grande ammiratore dell’astrologo arabo. Attivo presso la corte di Borso d’Este, in 35). Critico delle grandi idee albumasariane sul ritmo «matematico» della storia, e partecipe del ritorno a Tolomeo, è Francesco Cigalini (1489- ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] dottrine ritenute di Gioacchino hanno fra i membri dell'Ordine di Francesco d'Assisi alla fine degli anni Quaranta: ad persona o quanto meno un suo immediato precursore, uomini di corte e la stessa cancelleria replicano subito, con una strategia in ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] più importante rappresentante della comunità fu Francesco Crispi, che durante l’esilio dal Regno delle Due Sicilie era delle sue sorelle sposarono granduchi della famiglia imperiale (furono le granduchesse montenegrine a introdurre Rasputin alla corte ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Margaret Pole, la quale venne riammessa a corte come dama di compagnia della regina e nel 1512 fu nominata contessa di tutta risposta il 14 giugno Carafa elevò al cardinalato l’anziano francescano William Petow e lo designò legato al posto di Pole, ma ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] data la variante "di Castacca", sostenuta da Francesco Giunta anche sulla scorta dell'autorità di Jean-Louis- Alphonse Huillard-Bréholles Federico. Alle sollecitazioni di Pier della Vigna perché presto rientrasse a corte, l'arcivescovo adduceva a ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , come fecero più tardi con il concordato del 1516 Francesco I e Leone X, con la sostanziale rinuncia da parte respinse questa proposta, sottolineando nei suoi interventi presso la corte la gravità dell'accusa di eresia che aveva colpito il filosofo, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] ambasceria russa e la accompagnò ad Orvieto, dove risiedeva la corte papale dopo il Sacco di Roma. Questi suoi rapporti con sua derivazione dalle carte della famiglia Chiericati; Ibid., Barb. lat. 4912: Mem. della vita di Francesco Chieregato, cc. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] successo della campagna contro gli eserciti boemi. Nei mesi successivi si trattenne alla corte del . Foffano, La costruz. di Castiglione Olona in un opuscolo inedito di Francesco Pizolpasso, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), pp. 153-187 ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...