AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] Indie, lo resero, però, inattuabile. L'A. rimase ancora a lungo in Vienna, anche come oratore ufficiale della sua città natale presso quella corte. Nel 1739 ritornò a Cremona, per trasferirsi quindi a Roma, dove poco dopo morì.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
BUCCELLA, Filippo
Domenico Caccamo
Nipote di Niccolò, che era chirurgo alla corte di Stefano Báthory, raggiunse lo zio a Cracovia quando questi, consolidata la propria posizione economica, cominciò [...] ambiente degli antitrinitari italiani e polacchi, seguace di Francesco Pucci. Ma, al contrario del Pucci, egli J. Ptaśnik, Z dziejów kultury włoskiego Krakowa (Per la storia cultur. della Cracovia ital.), in Rocznik Krakowski, IX (1907), p. 142; W. ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Arnaldo
Roberto Zapperi
Nato a Muro (Baleari) il 21 febbr. 1480, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in diritto canonico a Pavia l'11 ott. 1509. Canonico della cattedrale di Maiorca [...] il 16 ottobre, la scomunica contro i giudici della R. Gran Corte, che avevano proceduto contro un familiare del Sant'Offizio la prima vittima luterana dell'Inquisizione siciliana, il frate del terz'ordine di S. Francesco di Paola Perruccio Campagna; ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Calcagnino
Werther Angelini
Figlio di Francesco, nacque a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale di Ferrara, ma presto passò al servizio della curia ferrarese come protonotario [...] e politica che si costituì tra i suoi fratelli Teofilo, Francesco e il nipote Alfonso e che fu indispensabile a creare con alcune missioni presso la corte pontificia. Così nel 1470 fu inviato a Paolo II nel quadro delle trattative per una azione ...
Leggi Tutto
BARETTI, Agostino
Nicola De Blasi
Nacque intomo alla metà del sec. XVI a Milano, ove fu alunno del collegio di S. Eustorgio e ricevé l'abito dell'Ordine dei predicatori. Maestro di sacra teologia, visse [...] della immaculata Concepzion della B. Vergine,pubblicata nello stesso anno a Parigi. Sulla fine del secolo passò ad Avignone quale teologo di Gian Francesco alla corte di Bruxelles. Nel 1620 appunto pubblicava ad Anversa il Discorso delle lagrime ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Carlo Francesco
Gian Luigi Barni
Nacque a Milano nel 1637. Laureatosi in utroque iure, fu creato abate di S. Abbondio nella diocesi di Cremona; nel 1668 fu nominato da Clemente IX internunzio [...] situazione religiosa del paese, e indirizzò alla Congregazione di Propaganda Fide una sua relazione Dello stato della Religione in Londra, e della stima ed opinione in cui si trova la Corte di Roma (cfr. L. v. Pastor, XIV, 2, p. 366 n. 2).
Lasciata ...
Leggi Tutto
BERARDO da Teramo
Francesco Sabatini
Secondo l'affermazione di un cronista aquilano, B. apparteneva alla famiglia teramana dei Roiano, ma la notizia è dubbia, visto che il suo stemma differisce da quello [...] tuttavia riuscì a cacciare B. e a prendere possesso della diocesi. Il Comune dell'Aquila che, sotto la guida del conte di VII e degli Aingioini. Nel 1385 si recò personalmente alla corte avignonese, da dove tornò l'11 agosto portando una sovvenzione ...
Leggi Tutto
ABELLA (Abeylla, Dabeylla, de Apulia, de Apilia), Ferrer
Francesco Giunta
Nato nella seconda metà del sec. XIII da Ferrario Abella, nobile aragonese (la tradizione, accettata dal Fontana e dal Coniglione, [...] . Ignoriamo quando avvenissero i suoi primi contatti con la corte aragonese. Certo è che nel 1315 Giacomo II lo , donde tenne informato, dal 1323 al 1328, il suo re della situazione politica con frequenti dispacci. Ma Giovanni XXII venne a sapere ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 17 luglio 1540 da Daniello. Educato alla carriera ecclesiastica dallo zio materno Onofrio Bartolini Salimbeni, arcivescovo cli Pisa, ricevette da [...] tanto da essere inviato nel 1573, come Oratore residente, alla cortedell'imperatore Massimiliano Il. Richiamato a Firenze dopo la morte di Cosimo I (1574), riottenne nel 1577, dal successore granduca Francesco I, l'ambascena a Vienna presso il nuovo ...
Leggi Tutto
ANDREA da Procida
Francesco Giunta
Fratello del noto Giovanni, nacque nella prima metà del secolo XIII. Dopo aver combattuto con re Manfredi a Benevento, seguì il fratello nell'esilio. In Aragona lo [...] si incontra, con la carica di regio scudiero, alla corte di Pietro III, il quale lo impiegò in alcune missioni che ancora nel giugno 1284 A. era capitano di Catania e rettore della Chiesa. Se ne ignora la data di morte; molto probabilmente A. ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...