GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] serie di otto, con i misteri della transustanziazione e della redenzione, e l'inserimento delle rappresentazioni dei ss. Francesco e Chiara e dello stesso papa donatore.
Se Toesca già parlava dell'"enigma dello stile di Guccio", in quanto autonomo ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Angelo (Agnolo da Murano)
Giovanni Mariacher
Nato probabilmente sulla fine del sec. XIV da Iacopo, è ricordato con discreta frequenza nei documenti a partire dal 1424, anno in cui, probabilmente [...] sia stato a Milano, presso Francesco Sforza, mentre non sembra sia Aragona ed anche in Francia, a Roma, alla corte papale, probabilmente tra il 1435 e il 1443 1866, pp. 203, 227;E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 394 s., ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...