CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] di Caterina, figlia di Clemente DellaRovere e di Bianca Spinola. I DellaRovere, famiglia imparentata con la essi. Diveniva così il diretto collaboratore dello zio Gian Francesco che, fino al 1577, anno della sua morte, fu presidente del contado di ...
Leggi Tutto
RAGNINA, Lorenzo
Giampiero Brunelli
RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva.
La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] , assunse le mansioni di segretario. Dopo l’ascesa del cardinale DellaRovere al soglio pontificio (con il nome di Giulio II, il febbraio del 1525 i libri furono effettivamente consegnati a Michele Francesco de Restis (Restić).
Fonti e Bibl.: F.M. ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] in città ebbe l'ufficio di aiutante del generale Francesco Maria DellaRovere; e improvvisamente lo troviamo, nel dicembre dell'anno 1746, a capo dell'insurrezione popolare contro gli Austriaci.
Una vivace tradizione storiografica antiaristocratica ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco da
Meta Harrsen
Figlio di Bettino di Alessio – dei Castello da Gandino di Bergamo, – e di una Lucia, nacque, probabilmente a Verona, intorno al 1447 (Brenzoni, 1962); si firmava [...] New York 1953, pp. 33 s., ill. 48; F. Riva, Due cimeli di Francesco dai Libri e scuola a New York e a Verona, in Arte veneta, VII (1953), pp. 84-88; R. Brenzoni, Il messale di D. DellaRovere... e il suo miniat. F. da C., in L’Arte, LXI (1962), pp ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] dalla patria, al rientro il governo gli fu prodigo di onori: venne anzitutto a visitarlo il duca di Urbino, Francesco Maria DellaRovere, capitano generale delle truppe venete, quindi (31 genn. 1525) fu eletto savio sopra l'Estimo e poi del Collegio ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] queste sue inconsuete capacità divinatorie. Fra le più assidue devote del C. furono Elisabetta Gonzaga ed Emilia Pio; lo stesso duca, Francesco Maria DellaRovere, mandò un suo cortigiano ad interrogare il C. per conoscere quale sarebbe stato l'esito ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] 'ascrizione alla nobiltà di Genova di Tiberio ed Enrico dellaRovere; cfr. Arch. di Stato di Genova, fondo , Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1892), pp. 45, 201; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova (1458-1466 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] ricco frontespizio inciso a firma "Iacobus Criegher Germanus"; dedicata a Francesco Maria DellaRovere, principe di Urbino, svolse una funzione fondamentale nella conoscenza delle dottrine euclidee. L'altra, l'Aristarchi de magnitudinis et distantiis ...
Leggi Tutto
ARSILLI, Francesco
José Ruysschaert
Nacque intorno al 1470 a Senigallia, dove morì poco dopo il 1540. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1499, si trasferì quasi subito a Roma, dimorandovi sino al [...] 1770 Giambattista Arsilli, trovandosi a Roma, lo aveva prestato a Francesco Cancellieri, che ne aveva effettuata copia per conto di Girolamo Tiraboschi al duca di Urbino Guidobaldo II dellaRovere. Dei versi d'amore dell'A. il Francolini pubblicò però ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] Felice, figlia naturale del duca d'Urbino Guidubaldo DellaRovere.
Molti i fratelli del B.: Nicolò, Giulio, Cesare, Ascanio morti in tenera età, Giovanni morto nel 1630, Onofrio morto nel 1640, Francesco Maria (1563-1619), Carlo scomparso, forse, all ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...