MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] fra gli scaffali della Biblioteca Vaticana e pubblicò il Del reggimento e de' costumi delle donne di Francesco da Barberino di reperire tra i codici della Vaticana appartenuti alla famiglia DellaRovere un Trattato della pittura di Lionardo da Vinci, ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] , V, p. 377 [L.3090]), dedicato al cardinale Giulio Feltrio DellaRovere, fratello del duca Guidubaldo II; esso si conclude con la messa Hec et havendone anco di questo conferito con Don Francesco Lupino in Urbino maestro di Chierici del Domo ello ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] Vannini, con richiami diretti alle pitture di Lorenzo Lippi e di Francesco Furini. Proprio a Furini rimanda l'ovale su tela con e Cesare Dandini.
Per la granduchessa di Toscana Vittoria DellaRovere, il M. eseguì, probabilmente intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] via diplomatica al fine di collegare la causa dei Petrucci fuoriusciti a quella dello spodestato duca di Urbino Francesco Maria dellaRovere, anch’egli vittima alla fine del 1516 dell’ambizione di Leone X di dar vita a un’ampia regione filomedicea ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] del padre F. Franci (Firenze, S. Filippo Neri).
Tra il 1685 e il 1686 il M. ricevette da Vittoria DellaRovere alcune commissioni per la villa fiorentina di Poggio Imperiale e successivamente fu impegnato nella realizzazione del monumento funebre di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] il fratello Ferrante, anche a nome del padre, Giovanni DellaRovere, prefetto di Roma, e parecchi altri baroni; essi giurarono e Spagna, e sostituì per qualche tempo l'oratore estense, Francesco Maria Rangoni, ammalato.
Si può ben credere che si sia ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] in Abruzzo a recare aiuto al prefetto di Roma, Giovanni DellaRovere, che aveva invaso le terre del Regno, ma fu colpito . si portò a Napoli il 18 dicembre.
L'arresto di Francesco Coppola e di Antonello Petrucci non aveva però insegnato niente ai ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] fiorentina nell'agosto 1500 premeva su Giuliano DellaRovere perché si convincesse Luigi XII a ritentare l 99 (Giovanni Ridolfi al C., 1479); f. 336, c. 140 (il C. a Francesco Valori, 1495), c. 254 (il C. a Bartolomeo Valori, 1505); Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] assoldato come capitano generale delle fanterie da Paolo III, che lo inviò contro Guidobaldo DellaRovere, colpevole ai suoi Franciotti, erede di Bassanello e Carbognano, da cui ebbe Francesco, primogenito, Mario, Giulio Cesare, Giacomo e Stefano.
Un ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 98-101; G. Scotoni, La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di Guidobaldo DellaRovere, Bologna p. 899, pp. 265-266; A. Wehn, Des Publizisten F.A. Leben und Werk, Bonn 1913 ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...