BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] cardinalato del protonotario Sigismondo Gonzaga, fratello del marchese Francesco. Il B. vi dispiegò tutta la sua rilievo. Così nel 1492 riferì della rappresentazione allestita dal cardinale Giuliano DellaRovere in onore degli ambasciatori napoletani, ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] trascorse alcuni anni sereni fino al 1517, quando l'allarme suscitato dall'approssimarsi a Città di Castello delle milizie di Francesco Maria DellaRovere, cui Leone X aveva tolto nell'anno precedente il Ducato di Urbino, lo indusse a rientrare nella ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] alcune centinaia di fanti nel castello rifiutando di arrendersi. Il 20 settembre un segretario del duca d'Urbino Francesco Maria DellaRovere, uno dei condottieri dei collegati, scrisse dal campo che il B. avrebbe potuto ottenere qualcosa, se avesse ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] quale la famiglia, imparentata con i DellaRovere, si era già illustrata.
Dal 1606 Francesco Barberini.
Dopoché i rapporti fra la S. Sede e il duca di Parma, Odoardo Farnese, si erano deteriorati, il 24 ott. 1641 il F. si rallegrò con i Barberini dell ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] , Storia dei conti e duchi di Urbino, II, Firenze 1859, p. 343; G. Scotoni, La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di Guidobaldo DellaRovere, Bologna 1899, p. 21, 51 s.; G. Zaccagnini, Lirici urbinati del sec. XVI, in Le Marche illustrate ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] giugno del 1480, viaggio durante il quale egli fu testimone "dell'incredibile affetto" con cui il DellaRovere volle recarsi a visitare il sepolcro di s. Bonaventura, nella chiesa di S. Francesco a Lione, dove esso era stato trasportato nel 1450. E ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] successivo a Milano poté appena in tempo assistere alla morte di Francesco II. Dopo una sosta di due mesi a Milano tornò a quando l'A. fece sottoporre a processo l'agostiniano Giulio dellaRovere da Milano. Accusato da Roma di tiepidezza, l'A. ne ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] Gian Francesco, dall'imperatore Rodolfo II nel feudo della Rocca d'Arazzo e nell'ottobre dello stesso anno aveva acquistato dal conte Provana di Leynì il feudo di San Secondo, per 11.500 scudi d'oro, con parte della dote di Cristina DellaRovere ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] ) e un’altra che si unì nel 1524 a Giacomo di Giovan Francesco Petrucci.
Il fratello minore di Petrucci, Alfonso, era stato invece creato cardinale nel 1511 dal pontefice Giulio II DellaRovere che aveva in questo modo convinto l’anziano Pandolfo a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] . entrò in quello di Giulio II, che lo inviò presso l'esercito pontificio comandato da Francesco Maria DellaRovere. Da questo momento si perdono le sue tracce. Nell'Arte della guerra (p. 98) il Machiavelli fa cenno ad "uno suo scritto" sulle milizie ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...