MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] , e dalla fiorentina Cassandra Cini di Matteo.
Il padre (1500 - 7 nov. 1557), capitano di ventura, aiutò Francesco Maria DellaRovere a riconquistare il Ducato di Urbino (1522); quindi, con il fratello Sigismondo (1502 - Ferrara 1554) - dopo la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] fondi della Civica Raccolta delle stampe Bertarelli, Milano, e della Bibl. Civica di Bergamo) si citano quelle di Francescodella e la Certosa di Pavia (da disegno di P. M. dellaRovere, detto il Fiamminghino), e storiche come l'Assedio ad una città ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] le corti dei principi infanti, i figli Giovan Carlo, Francesco e Leopoldo. Seguì il padre a Roma nel 1621, quando ’ Medici, nel contesto delle trattative sponsali tra Claudia de’ Medici e Federico Ubaldo DellaRovere che avevano impegnato l’ ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] città, il vescovo Bernardo Rossi, e con l'aiuto di milizie fornite da Annibale Rangoni e da Francesco Maria DellaRovere. Le principali famiglie cittadine, ostilissime ad un ritorno dei Bentivoglio, guidarono la resistenza del popolo bolognese, che ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] ai nipoti Grifone e Carlo; militò al comando di Francesco di Guisa, distinguendosi in importanti operazioni contro le truppe stabilì a Roma. Nel 1572 ebbe da Guidubaldo II DellaRovere l'incarico di reprimere una sollevazione popolare in Urbino ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] sua moglie Barbara nello stesso atteggiamento delle statue dei cardinali Girolamo Basso DellaRovere e Ascanio Sforza, eseguite da della bottega del C. i sepolcri di Giovanni Mrowiński in S. Caterina di Cracovia, del vescovo cracoviano Francesco ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] tardi, Innocenzo VIII, d'accordo con il cardinale Giuliano DellaRovere vescovo di Avignone e legato papale, lo invierà ad una seconda cappella, detta dell'Assunta, che fu poi portata a termine dal nipote Francesco. Questa cappella, di grandiose ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] gerarchia a qualsiasi livello.
Un lavoro simile su di un'opera tanto celebre e la dedica di esso a Francesco Maria II DellaRovere duca di Urbino permettono al C. di allargare il primo campo di azione fondandosi sulla forte protezione acquisita con ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] scudi). Il 21 ott. 1624 fu aggregato alla nobiltà anconitana. Prima che potesse partecipare alla "recuperatione" dello Stato di Urbino (Francesco Maria II DellaRovere visse fino al 1631), il C. morì ad Ancona alla fine del 1628 (l'ultima lettera di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] Paraphrasis in XIIII Aristot. libros de prima philosophia di Antonio Scaino, dedicata al duca di Urbino Francesco Maria II DellaRovere, i Commentarii in Evangelium Ioannis di Giovanni Antonio Delfino, in collaborazione con lo Zanetti e il Ruffinelli ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...