CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] di Caterina, figlia di Clemente DellaRovere e di Bianca Spinola. I DellaRovere, famiglia imparentata con la essi. Diveniva così il diretto collaboratore dello zio Gian Francesco che, fino al 1577, anno della sua morte, fu presidente del contado di ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] in città ebbe l'ufficio di aiutante del generale Francesco Maria DellaRovere; e improvvisamente lo troviamo, nel dicembre dell'anno 1746, a capo dell'insurrezione popolare contro gli Austriaci.
Una vivace tradizione storiografica antiaristocratica ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] dalla patria, al rientro il governo gli fu prodigo di onori: venne anzitutto a visitarlo il duca di Urbino, Francesco Maria DellaRovere, capitano generale delle truppe venete, quindi (31 genn. 1525) fu eletto savio sopra l'Estimo e poi del Collegio ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] 'ascrizione alla nobiltà di Genova di Tiberio ed Enrico dellaRovere; cfr. Arch. di Stato di Genova, fondo , Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1892), pp. 45, 201; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova (1458-1466 ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] Felice, figlia naturale del duca d'Urbino Guidubaldo DellaRovere.
Molti i fratelli del B.: Nicolò, Giulio, Cesare, Ascanio morti in tenera età, Giovanni morto nel 1630, Onofrio morto nel 1640, Francesco Maria (1563-1619), Carlo scomparso, forse, all ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] cui Cristina si era appoggiata a preferenza dell'ambasciatore DellaRovere per dare agli approcci un carattere privato, influenti dignitari, quali il San Maurizio e il marchese Francesco Villa, con il quale fino al 1670 intrattenne rapporti ...
Leggi Tutto
BASSO DELLAROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina dellaRovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] matrimonio di un altro nipote del papa, Leonardo dellaRovere, prefetto di Roma, con Giovanna d'Aragona, 38).
Oltre al cardinale Girolamo, il B. ebbe quattro fratelli; Francesco e Bartolomeo, ricordati nell'epitafio del padre, erano ancora vivi nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] solenni esequie del padre; la seconda in legazione al seguito del cardinal Francesco Borgia da Roma a Venezia. Il 24 genn. 1502 il F sopra i frutti della diocesi di Bologna. Il beneficio gli verrà confermato nel 1504 da Giulio II DellaRovere, che vi ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] , rientrò a Palermo riprendendo la partecipazione alla vita politica cittadina nelle file del partito liberale. Quando il generale DellaRovere fu nominato luogotenente generale di Sicilia nell'aprile 1861, fu chiamato a far parte del Consiglio di ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] dal legato di Sisto IV, il cardinale Giuliano DellaRovere, che si trovava in Umbria per reprimervi i disordini sepolto nella chiesa di S. Francesco di Montefalco; gli successe, come vescovo di Assisi, Francesco Insegna.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...