GROSSO DELLAROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] , per adozione di Sisto IV, del cognome DellaRovere da parte della famiglia: un privilegio concesso dal pontefice a diverse di fiducia di Giulio II, i fratelli Galeazzo Antonio e Francesco Andrea giunsero all'episcopato: ad Agen il primo, dal 1478 ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] che sposò poi Giovanni Giordano Orsini), avuta con Giuliano DellaRovere, il futuro papa Giulio II. Forte di questa adoperò con energia, intervenendo presso Venezia e presso Francesco I. Prima della fine del pontificato di Clemente VII il D. acquisì ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] (Venezia 1562), dedicato a Vittoria Farnese DellaRovere.
La fama raggiunta è testimoniata anche dalla dedica, a lui indirizzata, della Poetica di Girolamo Vida, da alcuni versi composti in suo onore da Francesco Berni, e da altre poesie a lui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] per decidere il da farsi: erano presenti il viceré, il duca di Milano, il marchese di Pescara, Francesco Maria DellaRovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso e Antonio de Leyva. Nel febbraio 1524 il provveditore Emo si ammalò ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] scelta filomedicea emersero nel 1517 durante la guerra di Urbino, con l’offensiva di Francesco Maria DellaRovere contro Leone X. Mentre prendeva corpo la congiura all’interno dello stesso Monte dei nove, il mese di maggio trascorse nel timore di un ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] scritte a pastori valtellinesi - intercettate da Giulio DellaRovere e conservateci in traduzione latina per opera del dottrinalmente con la Chiesa chiavennasca: Antonio da Padova, Francesco Vacca, Filippo Valentini, Pietro Romano, Lodovico Fieri, ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] ai primi del Cinquecento, e in particolare con quel Francesco di Antonio Giganti che dettava il proprio testamento al della cura delle strade e delle piazze cittadine. Sempre per conto di papa DellaRovere il G. fu sovrintendente della fabbrica della ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] corte fiorentina, il C. offrì i suoi servigi di informatore anche all'ultimo duca di Urbino, Francesco Maria II DellaRovere, come testimoniano le sue lettere rinvenute e pubblicate di recente dal Woš. Secondo il nunzio F. Diotallevi, egli era in ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] Annotationes in librum de causis (ibid., G III 10): redatte tra il 1523 ed il 1524 circa, dedicate a Francesco Maria DellaRovere generale dei Veneziani, si chiudono con un epilogo dedicato al capitano francese G. Gouffier; 6) De mundi genitura liber ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] . Nel 1590 e nel 1591 rifiutò la nomina a vescovo di Urbino a cui era stato sollecitato una prima volta da Francesco Maria DellaRovere e una seconda volta dallo stesso Sisto V. Con l'elezione al pontificato di Clemente VIII i rapporti del B. con ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...