Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] parte del lago, sia dalla parte del monte e dellavalle, contribuiscono al movimento di turisti, con le loro bellezze Comunale sorta sulla fine del sec. XVII per legato di Francesco Benzi al collegio dei giureconsulti, passò nel 1797 in proprietà ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] , più diligente e accurato dello stesso Alcubierre, e poi, nell'ultimo anno, Francesco La Vega. Lo scavo si vero e proprio sviluppo industriale, senza il ricco retroterra dellavalle del Sarno che faceva di Pompei una città eminentemente mercantile ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] sono le ingenti opere di bonifica dell'Arsa (5600 ha.), dellavalle del Quieto e delle ex-saline di Capodistria.
La popolazione Kandler, Notizie storiche di Pola, Parenzo 1876; G. De Franceschi, La popolazione di Pola nel sec. XV e nei seguenti, ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] da espansioni lacustri che occupano spesso la parte più bassa dellavalle di alcuni affluenti.
Dopo lo Xingú, l'ultimo affluente Madeira. Fra il 1843 e il 1847 il conte Francesco de Castelnau esplora largamente i principali affluenti meridionali, e ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] dai fratelli Giovanni Battista e Francesco Piranesi. Dal 1825 al 1837 Francesco Bulgarini esplorò a più riprese triclinio scoperto donde si godeva la bella veduta dellaValle di Tempe, piccola valle che ha un delizioso carattere di solitudine e di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] perciò Napoli e la sezione meridionale più ricca della pianura, mercé la valle del Volturno-Calore, con la conca di Benevento stucco. L'altro monumento simmetrico di Francescodella Ratta, conte di Caserta, è dello stesso stile, ma in pietra e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] 'eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Francesco Carafa, ecc., Comacchio 1780; P. Federici, Rerum Pomposianarum historia monumentis illustrata, Roma 1781; C. Fea, Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le valli di Comacchio e sopra la ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] -Coulee (1,8 miliardi di m3 di invaso, diga alta 167 m), per l'i. dellavalle del Columbia e produzione di energia elettrica. Nel bacino del Missouri, che è uno dei più vasti del mondo, è prevista la costruzione di oltre 100 dighe per la creazione ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] nome Alba sarebbe ligure, e significherebbe "città bianca". La via dellavalle del Tànaro, dominata da Alba, era già aperta alla fine umanista cristiano e animoso difensore della città contro lo straniero. Disputata tra Francesco I e Carlo V, presa ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] diretto intervento coi vecchi metodi del colonialismo.
Altri indipendenti stati arabi si formavano frattanto a sud e a occidente dellaValle del Nilo: il 1° gennaio 1956 nasceva la repubblica del Sudan, sul disciolto condominio anglo-egiziano, con la ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...