ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] attenuando. Si vuole che passasse gran parte della sua adolescenza come novizio francescano nel convento di Santa Croce, ma è opinione smarrimento s'allude poi con frasi varie (mi smarrii in una valle, di quella vita mi tolse costui, vo su per non ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , suo affluente; a nord-ovest, dal corso tortuoso della Senna a valle di Parigi, fra l'altipiano di Cormeille e quello di ai quali aggiunse la biblioteca di Pavia, e altri libri. Francesco I portò tutto nel palazzo di Fontainebleau e l'affidò prima a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ricerche a illustrare gl'importanti schizzi topografici e itinerarî dellevallidell'Oglio, del Serio, Brembana e Trompia (v. alle sue preferite meditazioni. La protezione affettuosa di Francesco I per il sommo artista è ricordata più tardi ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] scrittori e non essendosi fatti finora degli scavi. Le opinioni degli studiosi moderni differiscono specialmente per la parte delle mura che andava dalla vallata del Lycus, il piccolo torrente che attraversa la città da nord-ovest a sud-est, fino al ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] inviato in Germania, ad apportare istruzioni a Francesco Vettori, inviato della Signoria presso Massimiliano imperatore; nel viaggio, i fanti; ma quando, dopo la ritirata dell'esercito francese dalla valle padana, l'esercito spagnolo di Raimondo di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] del Paradiso, già camposanto, della seconda metà del 1200. Il chiostro del convento di S. Francesco, ora albergo Luna, ripide e pittoresche pendici dei monti e le valli retrostanti. Nel centro della costa, sta Amalfi, coi suoi casali di Pogerola ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] e Francescodell'Anguillara, riaccese la lotta tra le due fazioni che divampò per parecchi anni, i più tristi della storia già dei Frangipane, Bassanello nella valle del Tevere, Soriano, Paliano che domina la valle del Sacco, Frascati, Pietra Porzia ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] successi dei suoi avversarî Niccolò Piccinino, Francesco Sforza e Angelo della Pergola, ottenne a Maclodio (11 di F. M., occupò bensì diverse località della Romagna, ottenne successi anche nella valle del Po sul Gattamelata e sullo stesso Sforza ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] . La chiesa di S. Francesco fu restituita al culto con i lavori di restauro dell'architetto Renzo Porciatti (1903). e comprende la valle media e inferiore dell'Ombrone, le vallidella Bruna e dell'Albegna e parte di quella della Fiora, nonché ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] di Firenze, dove il 4 ottobre, giorno di s. Francesco, il lucchese fece correre "palii a cavagli, a uomini pistotesi di parte imperiale e di alcune comunità dellavalle del Vincio, Borra e della Valdinievole superiore, in Bull. stor. pistoiese, ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...