CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] come già per il Ferdinando di Napoli, e poi per il Francesco d'Austria, e per il Washington, il C. riteneva più incisioni di C. Lasinio; A. Neumayr, Illustrazione del Prato dellaValle..., Padova 1807, ad Indicem;Stendhal, Correspondance, I, 1800- ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del sec. 11° e nel 12°, anche nelle regioni della Mosa e dellavalle del Reno, fu il dente di tricheco, al quale gli quarto del sec. 14°; Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco).Si è poco informati sugli utensili impiegati nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] (o walser, o tittschu) del Piemonte settentrionale e dellavalle aostana del Lys.
Quanto al secondo segmento, se sono degli stereotipi. Tanto è vero che un valoroso antropologo come Francesco Remotti, indotto a ricercare le valenze reali, un po’ ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] della montagna pistoiese di Rivoreta di Cutigliano (Pistoia), il Museo della civiltà contadina dellaValledell’Aniene (Roma), il Museo delle areale, e quella per categorie di oggetti sostenuta da Francesco Baldasseroni.
La tesi di Cirese è: il museo ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] comuni. Nella val di Pescara l’incapacità dei comuni dellavalle del Sangro e del Saline di convergere verso forme regionale, mentre commissionò al Centro di studi e piani economici di Francesco Archibugi l’incarico di creare la matrice di base per l’ ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] e descrittive, raccolte da Francesco Pellati, pubblicato dalla stessa direzione del Ministero dell’Istruzione nel 1922, e , t. 2, p.16) dellaValle d’Aosta si evidenzia il non superamento «delle gravi carenze strutturali e amministrative del passato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] secondo figlio maschio di Cosimo I, dopo l'erede al trono granducale, Francesco.
Il 6 genn. 1563, all'età di poco più di tredici anni tempo da acquisti importanti, come quello delle raccolte dei palazzi DellaValle e Capranica nel 1584.
Precoce era ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] prima nel palazzo Medici poi Lante e nel palazzo DellaValle - dovute all'ambiente toscano a Roma dominato .
Secondo il Vasari (VI, p. 216), nel 1535 il C. con Pier Francesco da Viterbo, il pittore C. Gherardi e il Vasari stesso si recò per incarico ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] Adige e del Friuli Venezia Giulia, ma non su quella dellaValle d’Aosta, che restava la regione con il PIL pro capite Francesco Saverio Nitti.
È invece emerso meno chiaramente da questo lavoro, salvo che nel paragrafo sull’istituzione della Cassa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , palazzi o templi vastissimi".
Come aveva sostenuto l'abate Francesco Maria Franceschinis dellaValle (1761-1835) nel 1807, in occasione dell'orazione inaugurale dell'anno accademico dell'Università di Padova, nelle arti e nelle tecniche non si ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...