La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di De Sica e soprattutto Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi, oltre a titoli di minor impatto (Leoni al sole, a maggio, quando a essere contattata è stata la Film commission dellaValle d’Aosta. Da allora, è stato realizzato circa un film ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] bien beau), «se ho detto mia maniera di pensare» (1847, a Francesco V; senza l’articolo davanti al possessivo), «vado parlarne un momento» (1861 il 30 marzo 1871 una Lettera al napoletano Alfonso DellaValle di Casanova. In questo, che è l’ultimo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] delle Guarentigie).
Mentre scomparivano ad uno ad uno quasi tutti i suoi coetanei e non pochi congiunti giovani (il genero, marchese Francesco , con i "neoguelfi" napoletani (laici come A. dellaValle di Casanova e F. Persico, od ecclesiastici come A ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] dell’IRI) per queste aree non era certo nuova. Si tenga presente infatti che sin dagli inizi l’IRI aveva ai suoi vertici uomini del Sud – il casertano Alberto Beneduce (1877-1944), il foggiano Donato Menichella, il napoletano Francescodellavalle ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] proprie all'Antichità, come nella scena dellavalledelle ossa inaridite, dove, per rappresentare il ancora nella discendenza, nel sec. 13°, la decorazione della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi.In S. Apollinare Nuovo a Ravenna i ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] che aveva sostituito nel luglio 1822 il conte DellaValle alla segreteria degli Esteri, ma le stesse grandi Luigi Bianco di Barbania, Torino 1924; F. Lemmi, C. A. e Francesco IV. Lettere inedite, in IlRisorgimento italiano, XX(9927), 4, pp. 305-373 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] nomi dei mesi, dei giorni del mese o delle località dellaValle del Nilo, rispettano un ordine determinato, mentre elenchi 1940: Hori Apollinis Hieroglyphica, saggio introduttivo, edizione di Francesco Sbordone, Napoli, L. Loffredo, 1940.
Schlott 1989 ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia; con l’eccezione dellaValle d’Aosta, tutte le altre regioni del Centro-Nord risultano Pasolini.
Così scriveva Francesco Guicciardini:
Non vi meravigliate che non si sappino le cose delle età passate, non quelle ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] il crollo di due volte nella basilica superiore di San Francesco, causando tra l’altro la morte di quattro persone. In siciliani il terremoto sia quello dellavalle del Belice nel 1968, con tutte le difficoltà della ricostruzione. Per i campani ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] anche molti omicidi politici con finalità terroristiche. Quello di Francesco Coco, compiuto nel 1976, fu il primo omicidio di regioni italiane, con l’eccezione dellaValle d’Aosta, del Friuli, del Molise e della Basilicata. Il numero dei sequestri ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...