VENTURI, Pompilio
Valeria Mannoia
VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] vi figurano diverse dame a lei vicine, come Clelia dellaValle Pontani e Faustina Muti (i loro consorti furono forse individuare in Antonia de Cardenas, moglie del citato Giovan Francesco Carafa, imparentata sia con il ramo romano dei Carafa ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] Francia e Spagna, che faceva dellavalle una zona neutrale, cambiò gli obiettivi della missione. Usciti di scena .
Dopo il 1637, morto il fratello Giovan Francesco, divenne il capo laico della famiglia, sempre molto unita e appoggiata al sostegno ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] lui ci restano. Alfonso Landi nelle sue Memorie, riportate dal DellaValle, ci ha lasciato una minuziosa descrizione di tutte le opere d di Siena, eseguiti su preciso incarico del cardinale Francesco; una ricca incorniciatura in legno per un dipinto ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] ff. 36, 63, 104; 25, ff. 18, 19; 26, ff. 18, 20; 29, ff. 8, 12; 30, ff. 9, 50; Ibid., Diario di S. Andrea dellaValle, ms.110, ff. 58, 113-115, 118, 160, 229, 231-236; Ibid., Case Madrid, Zaragoza, nn. 724-727; Ibid., J. Silos, Auctarium Hist. Cleric ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] dopo, sette «canzon napolitane» videro la luce sotto il nome di «Francesco da Celano» nei due libri di Canzon napolitane a tre voci di L »), quarto marchese dellaValle Siciliana (nell’Abruzzo teramano), «prencipe e vero professore della musica», che ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] personaggi rivieraschi come il medico e poeta Paolo Ramoino dellaValle d’Oneglia o con illustri provenzali come Giovanni Cossa il 1482 e il 1485 (Antoniotto Malaspina, Baldassarre Roero, Francesco del Carretto e Filippo Roero) e al vescovo d’Alba, ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] 1891-92; dal processo a P. Lega, l'attentatore di Francesco Crispi, a quello che aveva visto E. Ferri querelato dal ministro ind.; A. Martini, Biografia di una classe operaia: i cartai dellaValle del Liri (1824-1954), Roma 1984, ad ind.; G. Barbalace ...
Leggi Tutto
RAMO di Paganello
Marco Pierini
RAMO di Paganello. – Nacque a Siena attorno alla metà del XIII secolo, forse figlio di quel Paganello, lapicida, che lavorava nel cantiere della fabbrica del Duomo nel [...] Francesco ad Assisi, e il secondo vi aggiunse alcuni capitelli dell’interno della cattedrale, la statua di Bonifacio VIII (1297; ora nel Museo dell data di morte di Ramo.
Fonti e Bibl.: G. DellaValle, Storia del duomo di Orvieto..., Roma 1791, pp. ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] bibliotecario di S. Andrea dellaValle Antonio Senni, mentre molti codici della raccolta di S. Silvestro furono acquistati nel 1705 presso Urania Brogiani, moglie di Antonio Ugolini, nonché nipote ed erede di Francesco Tolomei, nella cui collezione ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] nelle estese proprietà latifondistiche dellavalle del Bradano e presto fu influenzato dal movimento e dalla cultura socialisti, che approfondì durante la guerra mondiale a contatto con i commilitoni settentrionali.
Smobilitato dall'Esercito alla ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...