RIO, Nicolo da
Claudio Caldarazzo
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova in data ignota, intorno al 1310, da Giovannino da Rio; fu fratello di Daniele e di Andrea e marito di Antonia di Crescenzio.
Andrea [...] e che abitò prima in contrada del Prato dellaValle, poi in contrada del Pozzo della Vacca.
La famiglia, proveniente «anticamente dalla all’interessamento di un discendente dei da Rio, Giovanni Francesco figlio di Matteo.
La tomba di Nicolò da Rio ...
Leggi Tutto
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato
Claudio Carcereri De Prati
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile.
La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] Nicola Valente, Napoli 1755; Per il duca di Novoli signor Francesco Carignani contro detta Università di Vuttorino, Napoli 1756; Per Nicola e Fratelli di Gentile controil. Marchese dellaValle Giuliana, Napoli 1756; Per li creditori e patrimonio ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] 5500 dal 1804).
Luigi morì nel 1813 e gli subentrarono gli eredi Francesco e Felice, ma i due, pur pagando per gli anni 1814- ) e la Storia del duomo di Orvieto di G. DellaValle, comprendente un atlante in foglio massimo con 38 magnifiche tavole ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] secolo. Una supplica scritta dal G. al duca di Modena, Francesco II d'Este, il 16 marzo 1686, in cui si dichiarava 1990, p. 79; F. Cappelloni, I paliotti di scagliola dellaValle Intelvi, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, facoltà ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] organica di notizie sugli insediamenti degli antichi abitanti dellaValle Padana, la cui base è fornita da una 2, p. 47; A. Calderini, Indagini intorno alla chiesa di S. Francesco Grande in Milano, in Rend. del Reale Ist. lombardo di scienze e lett ...
Leggi Tutto
PISARI (Piseri), Pasquale
Siegfried Gmeinwieser
PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] forse avviato allo studio del canto da Francesco Gasparini (ibid.); con la muta della voce, da soprano divenne basso. Per conosciuto chi si accostasse al Palestrina più di esso» (G. dellaValle, Memorie storiche del P. M. G. Martini, Napoli 1785, ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Francesco Vianello
– Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi.
Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] sperimentale di Padova, destinata a trasferirsi dalla sua sede originaria nei pressi di Prato dellaValle a quella attuale a Brusegana, segnarono l’ultima fase della direzione di Verson, destinata a prolungarsi oltremisura in seguito allo scoppio ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] e Andrea. Nell'atto testamentario, vergato presso il notaio padovano DellaValle, il D., indicato quale "famosus decretorum doctor", disponeva che il suo corpo venisse sepolto nella chiesa di S. Francesco, che vi fosse eretto un sepolcro per lui e la ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] Torrecchia ceduto cinque anni prima da Grato alla sorella Cecca (Francesca) che aveva sposato Ruggero Caetani, per la somma di 3 presso la porta Ostiense travestito da villano, con i DellaValle, fu riconosciuto e catturato da Paolo Orsini e portato ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] , si uni con i Signori dodici per riformare il governo della città (DellaValle, 1785). Nel 1371, come si legge nella Cronaca senese di di Larnano. Per ringraziarlo della sua munificenza, l'Opera concesse a donna Francesca, sua moglie, l'usufrutto ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...