BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] dell'antico castello in una moderna cittadella a pianta pentagonale, secondo lo schema reso famoso alcuni anni prima dall'architetto urbinate Francescodellavalledella Drava, e quindi dell'Italia.
Nel 1578 il B. presentò al consiglio di guerra dell ...
Leggi Tutto
Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] reputazione tradizionale.
Bibliografia
G. DellaValle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 272, 274.
S. Ranghiasci, in C. Fea, Descrizione Ragionata della Sagrosanta Patriarcal Basilica e Cappella Papale di San Francesco d'Assisi, Roma 1820 ...
Leggi Tutto
Angelo di Pietro
G. Bardotti Biasion
Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, [...] a lungo dalla critica come l'autore, insieme al fratello Francesco, del monumento funebre di s. Margherita nella chiesa dedicata alla di Stato, F. 544, 2 maggio 1362, c. 23r/v.
G. DellaValle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 109, 275, 382. ...
Leggi Tutto
ANDROSI (Andreosi), Francesco
Lucio Grossato
Scultore, nato a Padova il 27 sett. 1713 da Antonio, fu il migliore seguace di Antonio Bonazza, a cui doveva essere legato da amicizia, come proverebbero [...] , Padova 1780, p. 139; P. Brandolese, Pitture Sculture Architetture di Padova, Padova 1795, p. 133; A. Neumayer, Illustrazione del Prato dellaValle, Padova 1807, pp. 33, 40, 63, 183, 237, 260; G. Moschini, Guida per la città di Padova, Venezia 1817 ...
Leggi Tutto
Scultore (Montevarchi 1580 - Roma 1654). A Firenze fece il suo apprendistato presso il pittore Santi di Tito e, trasferitosi a Roma, fu aiuto dello scultore vicentino C. Mariani, rivelandosi presto tra [...] 1605-08, Orvieto, Opera del Duomo), eseguì, tra l'altro, la S. Marta (1612) per la cappella Barberini in S. Andrea dellaValle e, a Piacenza, realizzò i monumenti equestri in bronzo a Ranuccio e ad Alessandro Farnese (1612-29). Dopo la Veronica (1635 ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Lima si alternarono alla guida della città Francesco Saverio Diliberto, Paolo Bevilacqua e Francesco Spagnolo.
Nel frattempo le spalle di P., nella piana di Partinico e nella bassa valle del fiume Torto. Il profilo costiero è interrotto da alcuni ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] all’interno, gli affreschi di P. Tibaldi); i portali di S. Francescodelle scale e di S. Agostino (Giorgio da Sebenico); il palazzo degli Anziani , il suo principale asse trasversale è costituito dalla valle del fiume Esino; è quasi tutta montuosa o ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] 1288, rimaneggiato 1532-35); S. Agostino (13° sec.) e S. Francesco (13° sec., restaurata nel 17°). Quasi intatte le mura medievali (13 parte della Sabina (➔), parte dei Monti Reatini, dei Monti della Laga e della catena di Monte Velino, l’alta valle ...
Leggi Tutto
Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte [...] (Madonna e santi, 1390-95, Berlino, Staatliche Museen; polittico di Valle Romita, 1400 circa, Milano, pinacoteca di Brera). A Venezia, tra : il S. Francesco, opera giovanile (Fabriano, collezione Fornari); l'Incoronazione della Vergine (Parigi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] abbondanti della catena centrale e dal fatto di scorrere in una valle bassa relativamente piovosa. La più povera delle grandi cattedrale di Silves presso Faro e la chiesa di S. Francesco a Porto. La scultura, espressa da forme simboliche e linguaggio ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...