GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Zorbas", 1946, ma scritto durante la guerra), cui egli deve gran parte della sua fama, è forse la sua prova più positiva in tal senso.
Petralona), all'Epiro (valle del Luros), all'Eptaneso (Corfù, Cefalonia), all'Elide (valle del Peneo); notevole, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] nella ripartizione della popolazione per aree amministrative mette in luce i forti aumenti sia nelle alte valli e conche, nelle opere di M. Pérez del Arroyo come la chiesa di San Francesco di Cali (1847-1927), e la fabbrica di mattoni, dove si ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] architettonico (per es., la cinquecentesca Certosa di Vedana all'inizio dellaVallata Agordina, Belluno). A fianco di questa istituzione trainante, per iniziativa della Regione V. sono stati poi istituiti quattro altri grandi parchi regionali ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] encomiabili risultati per l'Oratorio di Santa Maria in Valle (tempietto longobardo) di Cividale, per la basilica del 4° secolo, la chiesa di San Francesco di Udine; corretti interventi ebbero le porte della fortezza di Palmanova, opera di V. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] ricordati a questo proposito gli studi su Bojano e l'alta valle del Biferno, con restauro di S. Maria di Faifoli; Agnone; il censimento completo del materiale e restauro dell'organo della chiesa di S. Francesco a Larino, del 1984).
Il restauro sui ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] sobborghi. Il decumano della città è dato dalla attuale Via Roma, che immette alla Porta Marina sulla valle, dove s'innalzano . Delle biblioteche ecclesiastiche, la più antica, esistente sin dal sec. XVI, è quella del convento di S. Francesco, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] richiamare (art. 7). Con essi si collega il ricordo del giureconsulto Francesco Pacelli (n. in Roma il 27 febbraio 1874, m. ivi il cioè verso la valle vaticana.
Gli architetti della Rinascenza avevano, perciò, fondato i pilastri delle Grotte, ed anche ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] L. Narocz, con 83 kmq., è il più ampio della Polonia) e da acquitrini (valledella Dzisna). Nessun centro, all'infuori di Nowa Wilejka (12 mila sono i gotici resti del castello e della chiesa di S. Francesco, eretta circa il 1430 e ricostruita nel ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] ab. nel 1931 ed è il centro più cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte anche Galeazzo Alessi; alle pitture delle varie cappelle Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone e Antonio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] zona orientale, ben esemplificato dal caso precoce della chiesa di S. Francesco a Pavia, progettata nel 1238 e insediamento francescano femminile a Pavia, ivi, pp. 355-370; M. Facchinelli, M. Fasser, G.P. Treccani, I conventi francescani in Valle ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...