CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] di missioni diplomatiche presso la corte di Francia, per rassicurare Francesco I sulle reali intenzioni del viaggio di Carlo II a II. Lo Ch. allora varcò le Alpi. Come governatore dellaValle d'Aosta, carica nella quale era succeduto al padre, si ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina DellaValle Galliziano, [...] intenzione del generale Menou di farlo abbattere (1803). Fu membro della Commissione straordinaria per l'esame dei conti dell'ateneo, e fra il 1803 è il 1808, con l'abate Francesco Bonardi e Pio Prati, rappresentò il dipartimento di Marengo nel Corpo ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] di Gorizia, ottenendo la signoria del castello situato a metà dellavalle del Vipacco, che da essa prese il nome (ora Dornberk rientrò a Gorizia, come luogotenente del capitano della contea, FrancescoDella Torre, che peraltro rimase sempre assente. ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] 1995) e di Francesco Ferruzzi. Quest'ultimo il 21 maggio 1743 lo fece nominare dal tribunale delle Strade suo coadiutore inglese egli realizzò il casamento in via dei Pianellari (DellaValle, 1994), che, nell'ambito di schemi compositivi sempre più ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] medico personale dell'arciduca Ranieri, e Per la statua di Melchior Cesarotti eretta nel Prato dellaValle, edite a celebrare, in occasione della concessione del porto franco, il governo austriaco e l'imperatore Francesco I.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] , scelto come vicario generale il canonico Rolando dellaValle, poté tornare ad attendere a più profane cure adoperato, insieme con i patrizi milanesi e in particolare con Francesco Visconti, per placare la tensione popolare e per intercedere presso ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] bella da sembrare dipinta dal Sodoma (DellaValle, 1786, p. 336) e come «la più sublime e vasta delle pitture in vetro che sia al mondo per la futura sposa Barbara d’Austria, e allegava a Francesco una medaglia del senese che, a suo dire, «cangerebbe ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] 'altro, nell'opposizione al progetto di C. DellaValle sull'elezione dei parroci, si evidenzia maggiormente dopo Francisco Mediolanum solemniter ingressuro, in onore della la visita di Francesco I - ottenne immediatamente diverse traduzioni, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] veneti, Firenze 1972, pp. 191 s. (anche per Marco e Francesco); S. Marinelli, A. M., in La pittura a Verona tra Sei Brusasorci a Balestra: note sulla presenza veronese nella cultura figurativa dellavalledell'Adige, ibid., pp. 73-80; S. Marinelli, ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] e all'ottava del 19 dic. 1513 Giovanni FrancescoDella Rovere, succeduto nel vescovado torinese allo zio Giovanni nobili, che erano la spina dorsale della vita sociale e politica laica dellaValle. Ecclesiastico e laico, il particolarismo valdostano ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...