CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] analoghe imprese decorative del Lanfranco a S. Andrea dellaValle o del Cortona a S. Maria in Vallicella probabile studio preparatorio per la tela di identico soggetto della chiesa di S. Francesca Romana a Roma, attribuita all'artista dal Waterhouse ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] tutti i rioni della città. Il 18 luglio 1599 si affiliò all'Arciconfraternita delle piaghe di s. Francesco, della quale rimase membro chiesa di S. Andrea dellaValle. Clemente VIII appoggiò anche finanziariamente l'iniziativa delle scuole, ma non ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] esitò a chiedergli ipso facto la grazia per Lelio DellaValle in carcere per omicidio, ricevendo un rifiuto dal severo , salvo la richiesta nel 1534 al pontefice di creare cardinale Francesco Colonna, la sua presenza il 31 genn. 1537 alla cerimonia ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Gosellini, Battista Guarini, Angelo Grillo, Federigo DellaValle, Cesare Rinaldi, Valeriano Castiglione, Fabio della Comunità alessandrina nel Senato milanese, nacquero Francesco, Lavinia, Cesare, Caterina e Veronica. Il primogenito Francesco ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] fanciulli d'alcuni borghi dellaValle d'Aosta e del Piemonte, in Giornale scientifico e letterario e delle arti di una Società Le scoperte del celebre dottor Gio. Francesco Gall sul sistema nervoso della spinale midolla e sul cervello esposte ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] intanto si erano alquanto allentati, ma non interrotti: per desiderio di Francesco, il D. compose e spedì alla corte mantovana "uno capitulo la reggente Anna lo inviava, con Bartolomeo DellaValle, quale ambasciatore al conte Lodrone, governatore di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] di missioni diplomatiche presso la corte di Francia, per rassicurare Francesco I sulle reali intenzioni del viaggio di Carlo II a II. Lo Ch. allora varcò le Alpi. Come governatore dellaValle d'Aosta, carica nella quale era succeduto al padre, si ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina DellaValle Galliziano, [...] intenzione del generale Menou di farlo abbattere (1803). Fu membro della Commissione straordinaria per l'esame dei conti dell'ateneo, e fra il 1803 è il 1808, con l'abate Francesco Bonardi e Pio Prati, rappresentò il dipartimento di Marengo nel Corpo ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] di Gorizia, ottenendo la signoria del castello situato a metà dellavalle del Vipacco, che da essa prese il nome (ora Dornberk rientrò a Gorizia, come luogotenente del capitano della contea, FrancescoDella Torre, che peraltro rimase sempre assente. ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] 1995) e di Francesco Ferruzzi. Quest'ultimo il 21 maggio 1743 lo fece nominare dal tribunale delle Strade suo coadiutore inglese egli realizzò il casamento in via dei Pianellari (DellaValle, 1994), che, nell'ambito di schemi compositivi sempre più ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...